AttualitàEvidenza

Europei, finale “sorvegliata speciale”: rinforzati i controlli su tutto il Salento. Il monito: “la pandemia non è superata”

SALENTO – Finale degli Europei “sorvegliata speciale”: Italia contro Inghilterra. Tifare è doveroso, così come evitare gli assembramenti.

Per questo tutte e tre le prefetture del Salento (Lecce-Brindisi-Taranto) hanno predisposto, in vista dell’appuntamento calcistico tanto atteso, controlli rinforzati in strada e nelle Piazze. Qui i maxi schermi, di fatto, non sono stati vietati ma fortemente sconsigliati con apposita circolare diramata a tutti Comuni. Questo alla luce delle difficoltà nel contenerne gli ingressi al pubblico e garantire che la capienza massima – che anche una pubblica piazza deve rispettare – non venga superata.

In considerazione della circolare prefettizia, dunque, alcuni dei maxischermi previsti sono stati annullati. La responsabilità dell’eventuale violazione delle regole relative a ordine, sicurezza e norme anti-contagio -lo ricordiamo- ricade sulla massima autorità locale, ossia il sindaco. E in molti, a ben pensarci, hanno preferito fare un passo indietro.

Venerdì mattina il Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica leccese si è riunito per fare il punto della situazione. Si è dunque proceduto a rinforzare i servizi di controllo degli agenti della Questura su tutto il territorio. Anche i pubblici esercizi (ristoranti, pub, pizzerie, bar e via dicendo) sono tenuti, come sempre, a rispettare le disposizioni già ampiamente note. Per questo attenzione alta anche sui raduni nei locali.

Lo stesso dicasi per il Brindisino e il Tarantino.

A Brindisi la Questura, tramite una nota diramata in mattinata ha raccomandato “vivamente di tenere comportamenti misurati in considerazione del fenomeno pandemico, che non può dirsi del tutto superato” si legge. Poi il preannuncio dei servizi di presidio del territorio rinforzati per l’occasione.

Anche a Taranto e provincia, dove le richieste per l’allestimento di maxi-schermi si contano sulle dita di una mano, monitoraggio disposto in modo capillare.

E.FIO

Articoli correlati

Taranto, a Paolo VI la solidarietà costruisce l’oratorio della parrocchia

Redazione

“Saluta bene il bambino, perché lo porto via con me”: omicidio-suicidio, una tragedia annunciata

Erica Fiore

Galatina, 16enne pestato in stazione: “Baby gang agì con odio razziale”

Redazione

La banda della marmotta colpisce ancora: nella notte assalto al bancomat di Mancaversa

Redazione

Maxi operazione antimafia nel Salento: eseguite misure cautelari e sequestri. I nomi degli arrestati

Redazione

Donna rinvenuta cadavere in mare, il figlio di 9 anni trovato morto in casa

Redazione