Cultura

L’Accademia Belle Arti Lecce si presenta con un Virtual Open Day

Martedì 15 giugno un Virtual Open Day per far conoscere l’offerta completa e innovativa dell’Aba Lecce    
LECCE – Si svolgerà martedì 15 giugno 2021 l’Open Day virtuale realizzato dall’ufficio Orientamento dell’Accademia di Belle Arti di Lecce dedicato a studenti e genitori interessati a voler conoscere l’offerta formativa dell’Istituzione, che annovera ben sei scuole di indirizzo: Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica, Scenografia, Progettazione artistica per l’impresa.
L’ABA di Lecce, la più antica Istituzione artistica pugliese, si pone come eccellenza nella formazione terziaria del territorio Jonico-Salentino: ricorrono, infatti, i 60 anni dalla sua fondazione e ospiterà il prestigioso Premio Nazionale delle Arti 2022 promosso dal Mur.
L’Open Day, anche se svolto in maniera  virtuale, ha l’obiettivo di mettere a disposizione dei futuri studenti la possibilità di ricevere informazioni sui laboratori artistici, sui percorsi formativi e le attività extra didattiche, scoprire le opportunità professionali, interagire con i docenti e i tutor attraverso i social network dell’Accademia e del sito dedicato abalecceopen.it.
Questo il programma dell’appuntamento: la mattina del 15 giugno, a partire dalle ore 10:00, si terrà un live streaming un Talk, che vedrà la partecipazione di docenti e allievi dell’Accademia.
In questo contesto si approfondirà il tema dell’Alta Formazione e delle opportunità lavorative post-laurea.
Per partecipare al Virtual Open Day studenti e genitori  dovranno esclusivamente consultare le pagine social ABA Lecce o accedere al sito web. Tutte le informazioni, i video delle dirette live e altri contenuti multimediali resteranno sempre disponibili sui canali social Facebook e Instagram @abalecceofficial e sul sito e potranno essere consultati in qualsiasi momento.
“Si conferma l’impegno dell’Accademia e di tutto il corpo docente di voler offrire ai futuri studenti un’offerta formativa innovativa e sempre rispondente alle richieste del mondo del lavoro” sottolinea il direttore dell’Aba Nunzio Fiore.
“È in atto una rinascita dell’ABA basata su nuovi servizi agli allievi – continua il presidente Nicola Ciracì – tramite la transizione al digitale e una grande attenzione verso Erasmus e l’accoglienza di studenti internazionali con piani di studio mirati verso le nuove tecnologie”.

Articoli correlati

Sigfrido Ranucci al Petruzzelli con “Diario di un trapezista”, inno alla libertà di stampa

Redazione

Taranto, i cortei storici: identità e tradizione con le Pro loco

Redazione

Taranto, la cittadinanza onoraria al Prof. Siciliano nel nome della cultura

Redazione

Taranto, Museo e Confindustria per il patrimonio culturale

Redazione

Un concerto doc chiude la settimana “E’ cultura” della Banca Popolare Pugliese

Antonio Greco

Metà ottobre in sala: tra resilienza, scandali e conflitti

Davide Pagliaro