AttualitàPolitica

“Piazza Sergio Ramelli” scatena polemiche: “Neofascista, giunta leccese ci ripensi”

LECCE- Lecce intitola una piazza a Sergio Ramelli, giovane  neofascista di Milano che nel 1975 morì in seguito a un’aggressione sotto casa. ANPI, ARCI, CGIL, UDU, Link e Uds chiedono un immediato dietrofront alla giunta comunale di Lecce: “L’aggiunta “a tutte le vittime di odio politico” non mitiga affatto la cosa – dicono le realtà che sottoscrivono l’appello – anzi la arricchisce di una retorica pacificatrice del tutto pelosa. Quella stagione di conflitto sociale ebbe certo numerose vittime di stragi e di aggressioni squadristiche, e la pietas per un ragazzo di 18 anni è dovuta, ma è fuorviante e banale parlare di indistinta violenza. La realtà di fatto è che attorno a quella che è diventata una icona del culto dei neofascisti, a Milano, e non solo, officiato con tanto di saluti romani e di urla “presente!” nella ricorrenza, c’è il tentativo di sdoganare una vulgata di pacificazione, la volontà della destra estrema di vittimizzarsi, negando il suo ruolo nelle stragi e nei numerosi omicidi verso operai, studenti, militanti antifascisti, gente comune. Vogliono atteggiarsi a martiri della libertà, a veri patrioti, e questo non gli va concesso”.

Inoltre, secondo le sei realtà, “questa decisione aggreverebbe ulteriormente la toponomastica fascista in città: Via Giorgio Almirante, Via Ettore Muti, Via Vittime Acca Larentia, Via Predappio, altrettante titolazioni che andrebbero soltanto abolite”.

Si chiede, pertanto, alla Giunta comunale cittadina “di recedere immediatamente da questa ambigua decisione, di non dimostrarsi remissiva alle richieste della destra politica”.

 

Articoli correlati

Omaggio a Norma Cossetto, “colpevole” di essere italiana

Antonio Greco

Regionali, il centrodestra sceglie Gigi Lobuono

Mary Tota

Caos mense, protestano i lavoratori de “La Fenice”: “noi innocenti”

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, il tour del consigliere di Fdi Paolo Pagliaro fa tappa a Zollino

Redazione

Omaggio a Norma Cossetto, colpevole di essere italiana

Antonio Greco

Per contrastare lo spreco alimentare nasce l’app “Caritasinsieme”

Barbara Magnani