AmbienteAttualità

Dalla legna degli ulivi il business delle biomasse in Calabria

SALENTO/CALABRIA – Gli ulivi secchi estirpati riempiono i camion diretti in Calabria, per alimentare le centrali a biomasse, come quelle della provincia di Crotone. Tutto legittimo, ma il business non passa inosservato e pone sul tavolo interrogativi non da poco. A sollevarli ancora una volta è il Forum Ambiente e Salute di Lecce, dopo l’incendio doloso dei tronchi già sradicati e pronti ad essere venduti nelle campagne di Copertino, qualche giorno fa.

Dopo almeno sei anni dai primi sradicamenti praticati liberamente dagli agricoltori, e da quelli imposti a contrasto della batteriosi; dopo tre anni dall’espianto incentivato e ormai massivo di alcuni milioni di ulivi salentini, dei quali diverse migliaia monumentali e già protetti e censiti dalla Regione, indigna – dicono dal Forum – assistere all’eradicazione senza che sia stato approntato un minimo piano di gestione e orientamento a vantaggio degli agricoltori. Indennizzati per l’espianto-reimpianto, sono stati abbandonati ad interessi extraregionali, soprattutto della Calabria, ad aziende che “offrono” il loro intervento incamerando a prezzi stracciati il legname”. Non si chiede di alimentare anche qui lo stesso business, visti anche gli impatti ambientali delle emissioni delle centrali a biomasse, ma si chiede ormai da tempo, invece, di aiutare la nascita di un distretto del legno per produzioni di valore artigianale-semindustriale e per la conservazione dei tronchi monumentali “che dovrebbero e possono essere preservati come tali, con opzioni e con modalità differenti”.

Di fatto il Salento – denunciano dal Comitato – viene “scippato” di una risorsa, degradata totalmente a combustibile”, sebbene già il Decreto Bellanova abbia previsto risorse per il riutilizzo virtuoso del legno. Si chiede pertanto alla Regione di approntare almeno un progetto pilota in tale direzione, per attivare o favorire una filiera del legno di qualità.

Articoli correlati

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

“È Cultura!”: la Bpp incontra gli studenti

Redazione

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Elisabetta Paladini

Dal report dell’Inps emerge una provincia di Lecce in chiaroscuro

Antonio Greco

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione