Attualità

Nano vettori hi-tech efficaci contro la xyella: incoraggianti risultati di uno studio

SALENTO – Nano vettori hi-tech per traghettare fertilizzanti capaci di contenere il batterio che ha fatto strage di milioni di ulivi in Puglia. Sono i primi promettenti risultati del progetto denominato “Demetra”, dedicato al design e alla sperimentazione di tecnologie innovative per contrastare l’avanzata di Xylella. Il progetto, che dopo due anni si concluderà a febbraio, ha coinvolto 4 enti di ricerca (tra cui l’Università leccese e il Politecnico di Bari) e 4 aziende. Il Salento, flagellato dal batterio, ha fatto la sua parte, con sperimentazioni condotte nelle campagne di Surbo e Gallipoli.

Ricercatori ed agronomi hanno fatto il punto proprio nelle scorse ore. Un dato su tutti è risultato il più incoraggiante: i nano-vettori hi-tech sembrano avere un ruolo importante nel contenimento o addirittura nella riduzione di xylella fastidiosa.

I risultati delle sperimentazioni condotte nelle campagne salentine sono tra i più rilevanti. Confrontando alberi infetti non trattati, con alberi infetti trattati con nanoparticelle di carbonato di calcio, è emersa in questi ultimi una riduzione della carica batterica della xylella.

Stessa riduzione è stata rilevata dopo l’uso di fertilizzanti organici su un oliveto di Surbo colpito dal batterio.

Il progetto, finanziato nel 2014 dalla Regione Puglia e partito però nel 2019, necessita ancora di ulteriori approfondimenti. Al momento perchè questo tipo di lotta al patogeno possa essere funzionale, presuppone un intervento nelle prime fasi della malattia.

Articoli correlati

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Le Cesine, Fare Verde Lecce: “Un’oasi naturale trasformata in discarica a cielo aperto”

Redazione

Tutto pronto per la nuova edizione della Volìa Cazzata

Antonio Greco

Verbali in crescita a Oria, obiettivo 300mila euro di incassi

Andrea Contaldi