SALENTO- La celebrazione del 246° anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza anche nel comando provinciale di Lecce è avvenuta nel rispetto delle norme anti- Covid. Ma è stata l’occasione, da parte del comandante provinciale, il colonnello Luigi Carbone, per un stilare un bilancio sull’ultimo anno di attività che ha visto anche le fiamme gialle impegnate nel contrasto dei reati legati all’emergenza epidemiologica: illeciti economico-finanziari soprattutto: usura, riciclaggio, truffe e frodi ai danni della popolazione, anche on line. E poi pratiche commerciali scorrette e pericolose per i consumatori, manovre distorsive sui prezzi.
In tutta la provincia sono stati circa 1.400 i controlli della Finanza a partire dallo scorso mese di marzo per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia: 63 le persone denunciate. La tutela dei consumatori contro le frodi è stato uno dei principali interessi con l’attenzione rivolta all’ illecita commercializzazione di dispositivi di mascherine e dispositivi di protezione. 16 mila quelle sequestrate, 27 mila gli igienizzanti venduti come disinfettanti.
Un uomo è stato denunciato per il reato di manovre speculative su merci e sono stati sequestrati circa 2.000 beni, alcuni dei quali commercializzati al pubblico con ricarichi sino al 410% rispetto al prezzo di acquisto. La lotta all’infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico, nei primi cinque mesi del 2020 ha portato al sequestro di oltre 7 milioni di euro.
Nel 2019 il Comando Provinciale di Lecce ha eseguito in totale 9.813 interventi operativi e 1.282 indagini delegate dalla magistratura ordinaria e contabile in tutti gli ambiti della propria missione istituzionale. 220 i reati fiscali scoperti. 174 gli evasori totali individuati. Individuati e denunciati anche 12 beneficiari indebiti di “reddito di cittadinanza”. L’attività di controllo sulle coste ha portato al sequestro di oltre 1 tonnellata di droga arrivata su potenti gommoni oceanici, all’arresto di 56 narcotrafficanti e di 13 scafisti.
