Attualità

Lotta al covid, nel Salento partono le Usca. Ma i medici volontari sono ancora pochi

BARI – Come già anticipato nei giorni scorsi, le Usca – le unità speciali di continuità assistenziale che hanno il compito di assistere a casa i pazienti covid o i potenziali positivi – non riescono a partire per carenza di medici.

Il direttore del Dipartimento Salute della Regione, Vito Montanaro, ha incontrato oggi i sindacati per cercare di allargare il bando – che ricordiamo è su base volontaria – a specialisti esterni che non siano medici di base, come invece previsto dal decreto del governo. Ipotesi sulla quale si sta lavorando.

Questa la situazione nelle province del Salento: al momento  a Brindisi è stata attivata una sola USCA, con sei medici liberi professionisti contrattualizzati a Ceglie Messapica. Su 110 medici di continuità assistenziale, nessuno ha accettato di far parte delle Usca.

A Taranto è in corso la formazione per 25 medici: 11 della continuità assistenziale, 4 corsisti della medicina generale e 10 medici abilitati. Le sedi sono 3: “Moscati” a Taranto, Mottola e San Giorgio Jonico. Le tre USCA attivate potrebbero già essere sufficienti per i 73 casi positivi a domicilio.

A Lecce 45 medici hanno sottoscritto i contratti per le USCA. Di questi solo 9 sono medici della continuità assistenziale. Sono 8 quindi le squadre allestite che partono da oggi (sarebbero 16 per decreto), con base a San Cesario, per ora sufficienti a gestire i casi a domicilio.

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini