AttualitàEvidenza

Covid, frenata nei contagi: 1 solo caso a Lecce e Taranto. Picco a Brindisi. Nessun decesso

BARI – Cala il bilancio dei contagi e delle vittime da coronavirus. I nuovi casi positivi, in tutta la regione sono 53.  Solo 1 in provincia di Lecce. Nessun decesso nelle province del Salento.

I dati consegnati oggi dal bollettino regionale, registrano un calo della metà dei contagi, se si considera la percentuale tra i tamponi effettuati e i casi positivi riscontrati. Ieri la percentuale dei contagi era dell’8%, oggi del 4,6. Nello specifico, su 1149 tamponi effettuati oggi sono 53 i nuovi positivi. Di questi 1 nella provincia di lecce, 1 a Taranto e 24 nella provincia di Brindisi. A questi si aggiungono 27 casi nella provincia di Bari, 5 nella Bat e 5 nel foggiano. Nove casi non attribuiti ieri sono stati registrati oggi; 1 caso di ieri proveniente da fuori regione è stato registrato oggi.

Undici, purtroppo, i decessi: 8 nel barese, 3 nel foggiano.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 33.071 test. Sono 288 i pazienti guariti.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 3.118 così divisi:

989 nella Provincia di Bari;

306 nella Provincia di Bat;

403 nella Provincia di Brindisi;

742 nella Provincia di Foggia;

425 nella Provincia di Lecce;

226 nella Provincia di Taranto;

23 attribuiti a residenti fuori regione;

4 per i quali è in corso l’attribuzione della relativa provincia.

Intanto la Regione Puglia ha prorogato la sospensione di interventi ed esami non urgenti, come già deciso da oltre un mese. La misura resta in vigore sino a nuove disposizioni.

Articoli correlati

A Carlo Verdone laurea ad honorem in Medicina da UniBa

Redazione

Anziano finisce con l’auto sui binari: disagi e ritardi

Redazione

Freedom Flotilla, l’attivista: “Si ferma la navigazione della “Al-Awda” ma non la nostra battaglia”

Redazione

Galatina, salvata una volpe rimasta intrappolata tra i rami

Redazione

Clinica veterinaria del Salento, Pagliaro: “Un’eccellenza. Al lavoro per una PDL che aiuti le famiglie”

Redazione

Dal video su TikTok alla trappola su Telegram: pensionato perde 32mila euro

Redazione