AttualitàEvidenza

Covid, +38 casi a Lecce. Tre altri morti nelle province salentine- I nuovi comuni

BARI- Sono 38 i nuovi casi di Coronavirus che si registrano in questa giornata soltanto nella provincia di Lecce, per un totale di 215 cittadini positivi. Ci sono anche altri tre casi a Brindisi, per complessivi 125 contagi, e quattro  a Taranto, che resta il territorio meno colpito della Puglia, con 78 casi.

Sono quattro i decessi delle ultime ore: oltre a un foggiano, non ce l’hanno fatta un cittadino del Leccese, uno del Tarantino e uno del Brindisino. Così i deceduti salgono a 69. Una delle vittime è Pinuccio Tateo, 68 anni, di Carovigno, ex dipendente della Provincia di Brindisi e del Comune di Latiano. Ne ha dato notizia il sindaco Massimo Lanzillotti: era ricoverato da dieci giorni nella terapia intensiva del Perrino. Si attendono gli esiti anche per due pazienti di Endocrinologia dello stesso ospedale, nel frattempo deceduti.

Continua ad aumentare il numero delle donne interessate, passato dal 40 a quasi il 42 per cento. E, purtroppo, lievita anche il numero di pazienti che ha uno stato clinico severo: dall’11 per cento si è arrivati al 12,7 per cento.

Sono un numero più cospicuo i test processati in giornata, 1.042, circa 150-200 in più rispetto alla media. Tra le 152 positività riscontrate, se ne contano poi 57 a Bari (totale di 444), 7 nella Bat  (totale di 92) e 20 a Foggia (totale di 325).

Salgono a 25 i pazienti guariti, ma il totale dei contagiati è di 1.334, un decimo dei test finora eseguiti: 612 sono i ricoverati, 286 in isolamento.

Tra i nuovi comuni colpiti, entrano Tricase, Salice Salentino, Melissano, Neviano, Cannole, Sternatia, Muro Leccese. Un primo caso si registra a Collepasso: come fatto sapere dal sindaco Paolo Menozzi, si tratta di un uomo che era in isolamento fiduciario assieme alla famiglia già da diversi giorni. Questi ulteriori otto comuni si aggiungono ai quattro emersi giovedì, vale a dire Lizzanello, Alezio, Racale e Cutrofiano.

A Nardò sono stati ufficializzati dalla Prefettura 7 contagi (a fronte dei soli tre noti) e undici quarantene. A Surbo, il commissario Carlo Sessa, tramite un video alla Pro Loco, ha dato notizia di due casi.

Preoccupa sempre di più, poi, la diffusione del virus in ambiente sanitario: sono 11 i contagi registrati nel nosocomio gallipolino, tra  personale e pazienti. Nelle ultime 24 ore sono risultati positivi un medico e due infermieri del pronto soccorso, che è stato dunque  temporaneamente chiuso per la procedura di sanificazione. Positiva anche una addetta alle pulizie. Il numero di infermieri contagiati al Sacro Cuore sale così a quota 6. Quattro i pazienti ad oggi risultati infetti (tutti trasferiti al Fazzi) e , appunto, un medico del pronto soccorso. Questi numeri che si sommano a quelli diffusi tre giorni fa dalla Asl, per un totale ora di 30 sanitari positivi nel Leccese: 12 nell’ospedale di Copertino, 8 al Fazzi, 3 nel distretto di Lecce e 7, dunque, a Gallipoli.

Nel Tarantino, Giovanni Gugliotti, sindaco di Castellaneta, comune che fa i conti con il focolaio dell’ospedale San Pio, lancia un appello alla Asl e Regione per conoscere i dati definitivi dei circa 500 tamponi effettuati tra personale e pazienti. Da giorni, infatti, non se ne hanno di nuovi e si è fermi a 21 sanitari e due pazienti positivi su 362 test processati.

 

 

 

Articoli correlati

Omaggio a Norma Cossetto, “colpevole” di essere italiana

Antonio Greco

Folla commossa ai funerali del 63enne travolto dal nubifragio: “Il nostro supereroe era papà”

Redazione

Lecce, Di Francesco: “Complimenti alla squadra, equilibrata in entrambe le fasi”

Tonio De Giorgi

Regionali, il centrodestra sceglie Gigi Lobuono

Mary Tota

LIVE – Sottil sbanca il “Tardini”: prima vittoria del Lecce in campionato. La cronaca

Carmen Tommasi

Caos mense, protestano i lavoratori de “La Fenice”: “noi innocenti”

Redazione