BRINDISI- Con la firma dell’ordinanza da parte del sindaco Riccardo Rossi, sono ancora più chiari i dettagli del piano di evacuazione obbligatoria prevista a Brindisi per domenica 15 dicembre, per consentire il disinnesco in sicurezza dell’ordigno bellico della Seconda guerra mondiale ritrovato il 2 novembre scorso nel cantiere del cinema Andromeda.
I dettagli andranno osservati tutti, pena una sanzione in base all’articolo 650 del codice penale, che prevede un’ammenda fino a 206 euro o l’arresto fino a tre mesi.
Com’è noto, tra le 5 e le 8 del mattino, dovranno lasciare le proprie abitazioni 53.766 persone della zona rossa, nella quale non potrà entrare nessuno se non gli addetti ai lavori. Per gli sfollati è stata prevista l’accoglienza in numerosi plessi scolastici, con capienza di circa 11mila persone. Lì saranno allestiti da parte di 60 volontari anche alcune decine di posti letto per chi vorrà pernottare già dalla sera del 14 dicembre. Il Comune provvederà anche alla fornitura del “vettovagliamento per il volontariato e personale di polizia locale impegnato, con 500 colazioni e altrettanti pranzi a sacco, nonché per la popolazione che dovesse averne necessità con mille colazioni e mille pranzi al sacco”.
L’intera area rossa sarà comunque presidiata dalle forze dell’ordine, anche con dei droni, contro il rischio di furti. Previsto anche il trasferimento degli animali, con aree accoglienza per i cani, mentre gatti e altro dovranno essere tenuti nel loro trasportino da parte dei proprietari. Sei invece le zone in cui poter lasciare le auto.
A dare il via all’evacuazione saranno le sirene, che saranno fatte suonare per 30 secondi.
L’ordinanza dovrà essere rispettata sino a quando non saranno concluse le operazioni necessarie al trasferimento della bomba in una cava di contrada Autigno. Si stima che, dopo lo sgombero entro le 8, per le operazioni di neutralizzazione dell’ordigno serviranno almeno due ore, salvo complicazioni, mentre per la bonifica finale con il trasporto in cava si impiegheranno circa cinque ore.
Tra le 9.30 e le 12, poi, dovranno essere sospesi tutti i voli da e per l’aeroporto di Brindisi; sarà interdetto il traffico ferroviario e anche quello navale. In caso di maltempo, infine, le attività saranno sospese.