Attualità

Vigilia Immacolata: la Puccia è servita

LECCE- La tradizione religiosa impone il digiuno, o comunque un pasto magro e senza carne. La tradizione pagana, che con il passare degli anni è sicuramente quella più seguita, prevede invece il pranzo a base di Puccia: piccola o grande, di dimensione diverse, con le olive oppure bianche, l’importante è che siano soffici e piene di mollica.

Per il condimento invece la tradizione impone il tonno, accompagnato a piacere con capperi o formaggio, sottaceti, pomodori, e qui dipende davvero dai gusti. La puccia viene preparata nei forni a legna sin dall’antichità: acqua farina e sale. Pochi ingredienti e semplici, legna, fuoco vivace e naturalmente mani esperte. Spesso alla puccia si associa il pic- nic e la scampagnata nei boschi, diventando una festa che riunisce tutta la famiglia. Ma in questa giorno, anche la cena ha le sue regole: pittule profumate, rape e Baccalà

Articoli correlati

Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze armate tra memoria e speranza di pace

Redazione

Nuova viabilità e spazi verdi a Materdomini

Andrea Contaldi

Mostra documentaria in memoria dei caduti brindisini

Andrea Contaldi

Cerimonia per l’Unità Nazionale e le Forze Armate

Andrea Contaldi

A Galatina crescono i nuovi top gun dell’aeronautica militare italiana

Antonio Greco

Ex Ilva: continuano le trattative con i due fondi americani

Redazione