Cultura

“La cura sono io”: il cancro con parole nuove nel libro-manifesto

LECCE- Un libro manifesto, per orientare ma anche supportare le donne nella lotta al cancro, raccontato con parole nuove. “La cura sono io. Per vivere ho bisogno di me” è il lavoro di Maria Teresa Ferrari e Valentina D’Andrea (edizioni Minerva, 2019) presentato mercoledì pomeriggio al rettorato, a Lecce, su iniziativa del Centro Studi Osservatorio Donna dell’Università del Salento.

Le autrici sono state impegnate nel dialogo con Assunta Tornesello, dirigente medico di Oncologia pediatrica al “Vito Fazzi” di Lecce e Presidente della sezione Fidapa di Gallipoli. Alcuni passi del libro sono stati letti dall’attrice Patrizia Rizzo.

La riflessione, accompagnata dalle illustrazioni del libro, esplora fragilità, gusto della vita, gioia di sentire il proprio corpo come il luogo di protezione.

Le autrici hanno raccontato che la risorsa più importante per attraversare un’esperienza “così stravolgente che scava, sconvolge, disorienta” è stata la creatività: “Nel vento della creatività ci si trasforma continuamente. Cerchiamo affinità con i colori, ci leghiamo alla spiritualità della natura, esploriamo l’inesistente, cerchiamo nuove posture per stare ferme nella tempesta, giochiamo con l’improvvisazione”.

Articoli correlati

Museo, anche a Taranto la giornata degli “Amici dei musei”

Redazione

Arte e cultura nella missione della Banca Popolare Pugliese: al Politeama mostra e concerto

Antonio Greco

Taranto – Sparta: un gemellaggio che viene da molto lontano

Redazione

Ottobre in sala: tra I.A., città futuristiche e minacce apocalittiche

Davide Pagliaro

TEDx: anche a Taranto libero pensiero e innovazione

Redazione

Il professore Donato Viterbo ricordato da Unisalento che ne celebra la memoria

Redazione