Attualità

Campo Coni, al via il nuovo corso. Legno di scarto “ricrea” l’area verde

LECCE- E’ il nuovo inizio della più grande area verde della città di Lecce: il Campo Montefusco, più noto come Campo Coni, nel rione Santa Rosa, diventa fruibile nella sua interezza di undici ettari. Dopo la cessione dell’area prima assegnata solo alla Scuola di Cavalleria, nell’ottobre di un anno fa, adesso è prevista la possibilità di godere in maniera multifunzionale di tutti gli spazi. A segnare il nuovo corso è stata l’inaugurazione di quelli che non vogliono essere semplici arredi, ma il simbolo di un processo lungo, quello del ri-pensamento dei luoghi e delle risorse.

Quegli elementi nascono da materiali di scarto di imballaggio o di lavorazione dello stabilimento leccese Cnh Industrial, che produce veicoli commerciali e industriali. Sono diventati tutt’altro, a servizio di bambini, anziani, sport, tempo libero, grazie ad un progetto di partecipazione dal basso e un concorso di idee a cui ha contribuito Suhd Studio.

Il progetto si chiama “RICREA”, è firmato dallo studio Tga -Tomas Ghisellini Architetti ed è nato dalla proposta dell’associazione BIEM-Bioedilizia Mediterranea, sposata da Comune di Lecce e Cnh Industrial.

Ora l’impianto sportivo all’aperto ha un percorso di running e corsa campestre più lungo, ha un campo da pallavolo attrezzato con canestri da basket ed è stato messo in sicurezza anche il vecchio percorso del Pentathlon militare, su cui sono previsti ulteriori interventi.

Articoli correlati

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Le Cesine, Fare Verde Lecce: “Un’oasi naturale trasformata in discarica a cielo aperto”

Redazione

Tutto pronto per la nuova edizione della Volìa Cazzata

Antonio Greco

Verbali in crescita a Oria, obiettivo 300mila euro di incassi

Andrea Contaldi