Ambiente

No impianto amianto: piano sinergico sindaci, entro 15 giorni consiglio congiunto. Invitato Emiliano

LIZZANELLO – C’è chi parla di un nuovo mostro, che non piò sorgere proprio lì, in un territorio già tanto vessato. Invocano la cessazione immediata delle attività di realizzazione dell’impianto di trasformazione di amianto, in itinere nella limitrofa area commerciale di Cavallino, “per il gravissimo impatto sociale che detto impianto ha sulle popolazioni già vessate dall’accumulo di impianti di stoccaggio e trasformazione di rifiuti solidi urbani e di rifiuti speciali”. I sindaci di Lizzanello, San Donato, San Cesario e Lequile, insieme a quello di Castrì e a numerosi cittadini, singoli o riuniti in comitati, fanno fronte comune. Lo avevano già detto e ribadito: il loro è un no secco, senza ma. Si sono riuniti nel municipio di Lizzanello per concordare un piano sinergico. Assente, per presenziare ai funerali della sua concittadina vittima del tragico incidente di lunedì mattina sulla superstrada Lecce-Brindisi, il sindaco di San Cesario, Fernando Coppola, che però ha ratificato ogni decisione. È stato stabilito di convocare un consiglio comunale congiunto, entro i prossimi 15 giorni, nella sala consiliare della Provincia di Lecce, e di invitare anche il presidente della Regione, Emiliano, il commissario Ager, Gianfranco Grandaliano, e il primo cittadino di Cavallino, Bruno Ciccarese, “perché questa non è una battaglia contro di lui” dicono “ma per la comunità”.

Articoli correlati

Taranto, TEDx: no al nucleare, cui prodest?

Redazione

Taranto, bonifiche-Tecnopolo: l’accordo sull’innovazione

Redazione

Periferie di Taranto trasformate in discariche a cielo aperto: due arresti

Redazione

Tolleranza zero contro i rifiuti nelle marine di Torchiarolo

Andrea Contaldi

Elezioni regionali: firmati i decreti. Al voto il 23 e 24 novembre

Redazione

Discarica abusiva nella riserva di Torre Guaceto

Andrea Contaldi