AttualitàCultura

Conversazioni sul futuro, così le “idee di valore” abitano Lecce

LECCE- Non è un semplice festival. È uno spazio di discussione e riflessione, che fornisce strumenti per inquadrare fenomeni di portata globale, capire connessioni, solleticare il dubbio, crearsi un’opinione. Conversazioni sul Futuro riempie Lecce di significato usando, come metro di confronto, le esperienze degli altri, il dibattito, il sapere.

La prima giornata, giovedì, si è aperta alle Officine Cantelmo con un focus sui Casamonica e la storia segreta dell’ascesa di “una famiglia che ha invaso Roma” cercando di comprendere dove si insinua la mafia, anche a fronte della recentissima sentenza della Cassazione che ha fatto cadere l’aggravante del 416bis per Roma Capitale.

David I. Kertzer

Ai tanti incontri della prima giornata segue un calendario fittissimo, con la regia dell’associazione Diffondiamo Idee di Valore e il coordinamento artistico di Gabriella Morelli. In questo venerdì, ospiti d’eccezione le famiglie di Giulio Regeni e Andy Rocchelli (entrambe in collegamento); il Premio Pulitzer David I. Kertzer alle 19.30 al Museo Castromediano; la Fondazione CMCC – Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici con “Green: l’Amazzonia in città” alle Officine Cantelmo con, tra gli altri, il presidente dell’Istituto brasiliano di protezione dell’ambiente Carlos Bocuhy.

Tanti luoghi coinvolti. Il Must, ad esempio, fino a sabato, ospita il convegno internazionale “Educazione cosmica” a cura di Fondazione Montessori Italia; domenica la nuova biblioteca di comunità “L’acchiappalibri” ospita quattro appuntamenti curati dal CoderDojoLecce.

Sabato è il giorno in cui il Convitto Palmieri accoglie l’appuntamento su Ilaria Alpi e Miran Hrovatin; il Fondo Verri “Lingua Madre, racconto delle donne straniere in Italia” e “Matteo Salvatore-Suddissimo” con un repertorio di canti; le Cantelmo, invece, “Il nostro caro Lucio…Battisti”, presentazione e concerto del volume del giornalista Donato Zoppo. Domenica mattina, sarà il momento dell’Atlante geopolitico dell’acqua, e nel pomeriggio de “Il fattore Curdo”, fino alla grande chiusura alle Cantelmo con gli autori di Techetechetè, popolare programma Rai.

Articoli correlati

Cittadinanza conferita a sette personalità

Redazione

Daniele e il suo cagnolino Pluto cercano aiuto per rendere abitabile la loro casa a Spiaggiabella

Elisabetta Paladini

Brindisi investe nella “Cittadella” con un nuovo stadio

Andrea Contaldi

Dal cantiere di via Fazzi riemerge un’altra porzione di Anfiteatro romano

Redazione

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione