AmbienteAttualità

Xylella, tavolo romano: pressing delle associazioni su Bellanova

LECCE – Nel giorno del primo vertice sul batterio xylella convocato dal ministro Bellanova, le associazioni di categoria arrivano dritte al punto: di tempo ne è stato perso già abbastanza. Su questo tutti d’accordo.

Quello che si chiede è di passare dall’annuncio delle risorse ai fatti, ossia l’erogazione dei 300 milioni previsti nel decreto emergenze apposito.

Confagricoltura e Coldiretti hanno raggiunto il Dicastero dell’agricoltura, dove è stata convocata anche la Regione Puglia, Agea, il Crea, le associazioni nazionali di categoria come Italia Olivicola. Quest’ultima, per mano del Presidente Sicolo, ha consegnato al Ministro Bellanova il piano di ristrutturazione dell’olivicoltura salentina stilato dalla stessa associazione e la lettera ricevuta nei mesi scorsi dai Commissari Ue alla Salute e all’Agricoltura uscenti, che ribadirono la disponibilità dell’Unione Europea ad investire ingenti risorse per il Salento a patto che l’Italia attui una seria politica di contrasto alla xylella.

“Massima disponibilità a un dialogo costante con il territorio e con l’Europa” ha replicato la Ministra, che si è detta pronta ad accelerare.

Coldiretti Puglia ha colto l’occasione per diramare quanto emerso da un’analisi condotta in provincia di Lecce, dove l’avanzata della malattia ha lasciato 21 milioni di ulivi secchi dietro di sé, molti dei quali monumentali, e dove sono stati reimpiantati solo 300 ettari con circa 120mila piante resistenti. “Tempo e determinazione sono i due imperativi assoluti -ha rimarcato il Presidente Muraglia -Gli agricoltori devono reimpiantare ad ottobre e sono imbrigliati nelle maglie di una burocrazia matrigna”.

“Parole chiave: ripristinare il potenziale produttivo e reinvestire – ha fatto eco Confagricoltura- compensando le perdite di reddito e snellendo l’iter burocratico in primis”.

Adesso è tutto nelle mani del neo Ministro: il lei le associazioni tutte hanno riposto la massima fiducia.

Articoli correlati

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini

Il gruppo Ladisa protagonista nell’ editoria nazionale

Redazione

“Tutti in piazza per Fefè”: Squinzano abbraccia il “suo” ct Campione del Mondo

Carmen Tommasi

Voli, Pagliaro: “Aeroporto del Salento umiliato, tutto per Bari”

Redazione

Arte e cultura nella missione della Banca Popolare Pugliese: al Politeama mostra e concerto

Antonio Greco

Villa Bianca celebra 70 anni di eccellenza

Redazione