Attualità

I nuovi bozzetti di viaggio “Là dove Idrusa sorrise”

LECCE- Come si attraversa il territorio attraverso una matita? Quale luce, quale emozione, quale verità viene restituita? C’è tanta ricerca nello sguardo che si è deciso di adottare anche per il secondo volume della collana “Cultura e Storia” edita grazie all’impegno del Collegio provinciale dei Geometri di Lecce con la supervisione della sezione leccese della Società di Storia Patria. Dopo il primo numero dedicato a Castro, “Là dove Idrusa sorrise” racconta Otranto e il suo entroterra, con i disegni puntuali di Piero Pascali e le parole di Daniele Capone. Un’attualizzazione e riabilitazione di una tradizione che nel Salento vede il suo capostipite in Cosimo De Giorgi, personalità eclettica di fine ‘800 e inizi ‘900.

Mentre si lavora già al terzo volume, che sarà dedicato al Capo di Leuca, questo conferma ancora una volta lo sforzo, innanzitutto, di una territorializzazione del sapere, ma anche della restituzione, con garbo, di un’immagine del Salento non patinata, non solo folkloristica, ma autentica. Non una foto, ma una messa alla prova che richiede più attenzione, più profondità, quella del disegno. Le 500 copie di questo volume saranno destinate anche ad alcune biblioteche europee, perché questa terra torni ad intessere relazioni antiche e nuove.

Articoli correlati

il ministro Foti: “la Puglia cresce con Pnrr e Fondi di coesione”

Redazione

A Carovigno verso un litorale più verde e sostenibile

Andrea Contaldi

Doppio ruolo medici di famiglia-guardie mediche, in Puglia ancora incognite

Redazione

Carbonella e Antonino: “Brindisi merita impianti all’altezza”

Andrea Contaldi

Una poltrona per tre, primo confronto tra i candidati in corsa al Rettorato

Antonio Greco

Virtù e Conoscenza 2025: presentata la IX edizione. Sabato cerimonia a Porto Cesareo

Elisabetta Paladini