Attualità

“Cantiere” Baia Verde contro allagamenti e insicurezza

GALLIPOLI- Le operazioni di manutenzione e pulizia saranno imponenti, stando a quanto annunciato in conferenza stampa. Alcune sono già iniziate, le altre invece prenderanno il via la prossima settimana. Baia Verde prova ad affrontare la nuova stagione estiva con veste e speranze nuove. Negli ultimi anni è stato il quartiere di Gallipoli più esposto: prima il sovraffollamento di vacanzieri e il turismo maleducato che ha reso invivibile la vita ai residenti; poi, i continui disagi legati agli allagamenti a causa delle bombe d’acqua che, senza una rete efficiente di deflusso, l’ha reso un pantano. Il Comune in mattinata ha annunciato gli interventi programmati per tirare la zona a lucido. Non solo diserbo, rifacimento dell’asfalto, la ztl che tornerà in vigore da luglio.

Per il nodo più serio di Baia Verde, il rischio allagamenti, si viaggia su due livelli: le operazioni urgenti, con la pulizia di griglie e canali di scolo e la richiesta ai proprietari di disostruire i propri canali privati. Poi, la programmazione a lungo termine: il progetto di fogna bianca dovrebbe essere pronto a fine anno; c’è, inoltre, l’ordinanza ancora pendente nei tribunali contro il Consorzio di Bonifica Ugento Li Foggi, per il risanamento del Canale dei Samari e uno sbocco diverso che non sia il mare.

A presidio della sicurezza, è attivo da mercoledì l’impianto di videosorveglianza. La Polizia locale ha avviato l’attività di controllo dell’applicazione dell’ordinanza antisovraffollamento e quelle di sgombero delle aree pubbliche occupate abusivamente. Pugno duro anche per il rispetto dalla raccolta differenziata dei rifiuti in locali pubblici e condomini, servizio nuovo che su tutto il territorio comunale ha fatto schizzare i livelli di differenziata dal 12 per cento di marzo al 73 per cento di maggio. Questione sicurezza anche affrontata con la richiesta di più agenti: “i 9 annunciati da Roma non bastano”, dice il sindaco Stefano Minerva. Sono stati assunti intanto tre vigili (è esaurita la graduatoria comunale, si proverà ad attingere a quelle di altri Comuni) e dieci sono passati da part time a tempo pieno.

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini