Attualità

Polemica lavoratori stagionali, il Sib rilancia: “Giovani impreparati”

SALENTO – Se ne parla da giorni e le teorie sono principalmente due. La prima: i lavoratori stagionali non si trovano perchè preferiscono restare a casa, percepire il reddito di cittadinanza e godersi la fronte asciutta e il dolce far nulla. La seconda: gli imprenditori non retribuiscono adeguatamente, troppe pretese e nessuna garanzia.

Sul botta e risposta che infervora gli animi di associazioni di categoria e politici da giorni, Alfredo Prete, presidente del Sindacato Italiano Balneari non le manda a dire. Tutt’altro, rilancia e lo fa a nome dei titolari di stabilimenti che – specifica – intendono innalzare la qualità dei servizi offerti salvo poi scontrarsi con un dato di fatto: “Qui – chiosa alla Briatore – mancano le competenze“.

Sulle competenze a sollevare per primo un polverone fu Flavio Briatore che nel tentativo di arruolare personale per il suo lido di lusso (il Twiga) a Otranto, progetto poi tramontato, apostrofò i giovani salentini come privi di competenze adeguate per il settore turistico-attrattivo. Un pungolo che, ad oggi, sembra aver stimolato una riflessione, trasformatasi poi in una delle tante teorie a difesa della categoria imprenditoriale.

E.Fio

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini