Cronaca

Laricchia saluta, il nuovo questore di Lecce arriva da Pavia

LECCE- Arriverà dalla Questura di Pavia, dopo una lunga esperienza a Milano, il nuovo questore di Lecce.

La prossima settimana si insedierà Andrea Valentino, 58 anni, di Napoli. In Lombardia dal 1995, nel 2015 è stato nominato questore di Alessandria, per passare poi a Pavia e ora a Lecce, dove in mattinata ha salutato tutti l’attuale questore, Leopoldo Laricchia, destinato a Brescia.

Nella conferenza stampa convocata negli uffici di viale Oronzo Quarta, Laricchia ha tracciato un bilancio dal suo arrivo, il 4 maggio 2017, ad oggi.

Primo nodo: l’ordine pubblico, in primis le manifestazioni e i blocchi stradali intorno al cantiere TAP, sicuramente il capitolo più incandescente. “Oggi – è scritto nel comunicato della Questura – le manifestazioni non registrano più la presenza di frange violente e si svolgono nel massimo rispetto della legge, come ha dimostrato l’ultima, indetta domenica scorsa intorno al cantiere per i due anni dall’inizio della protesta”.

Tensioni si sono registrate anche per la mobilitazione su Xylella, per la gestione della crisi della Lupiae servizi, per contestazioni organizzate nei confronti di esponenti politici di livello nazionale in occasione di visite in Salento.

Sul fronte del contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso, sono state nominate le operazioni Off Side e Le Vele, che hanno colpito, rispettivamente, il clan Coluccia di Noha con conseguente interdittiva antimafia alla società del Galatina Calcio, e i clan Pepe e Briganti operanti su Lecce. “Altre importanti indagini – è stato fatto sapere – sono in corso ad opera della Squadra Mobile e vedranno la luce nei prossimi mesi”. Inoltre gli investigatori della Questura hanno fornito apporto alle attività amministrative antimafia della Prefettura leccese che hanno condotto allo scioglimento per infiltrazione mafiosa dei comuni di Parabita, Sogliano Cavour e Surbo ed alle interdittive antimafia delle società di capitali Igeco e Gial Plast.

Particolare attenzione, poi, è stata prestata al controllo del territorio ed al contrasto della criminalità diffusa nei quartieri più a rischio della città capoluogo e delle cittadine dove insistono commissariati di Polizia.

Articoli correlati

Caso mensa: a Taurisano si dimette l’assessora Carolì. A Veglie il tar “boccia” La Fenice

Redazione

Blitz in carcere: sequestrati 22 smartphone e droga

Redazione

Schianto sulla tangenziale Est di Lecce: grave uno dei conducenti

Redazione

Umiliazioni e maltrattamenti nei confronti della moglie: condannato

Redazione

Assalto nella notte a Villa Convento: esplode il bancomat, banditi in fuga a mani vuote

Redazione

Insulti razzisti e minacce a scuola: nei guai quattro minorenni

Elisabetta Paladini