Cronaca

Case popolari: l’ex assessore Monosi resta ai domiciliari

LECCE-Il quadro non è cambiato. “Nessun elemento fattuale nuovo è intervenuto- scrive il gip- tale da modificare l’originario quadro degli indizi di colpevolezza”. Per questo l’ex assessore a Palazzo Carafa Attilio Monosi rimarrà ai domiciliari e non avrà la possibilità di uscire da casa per raggiungere il suo studio. Lo ha deciso il gip Giovanni Gallo rigettando la richiesta avanzata dai legali di Monosi Riccardo Giannuzzi e Luigi Covella, anche alla luce del parere negativo espresso dal pm Massimiliano Carducci dopo l’ interrogatorio del 3 gennaio. Gli avvocati avevano chiesto la revoca dei domiciliari o quantomeno la possibilità per il loro assistito di poter lavorare e quindi uscire da casa.

“Durante l’interrogatorio- scrive il gip- non sono emerse novità rilevanti se non una puntualizzazione di alcuni elementi ( di fatto già noti e valutati) in tema di sussistenza delle esigenze cautelari così come stabilito anche dal Tribunale del Riesame secondo cui Monosi , che ha svolto il ruolo di consigliere comunale sin dal 2002, nel tempo ha intessuto una rete di rapporti così consolidati che è riuscito ad imporre le proprie decisioni illegittime, tese a favorire persone appartenenti al suo elettorato, anche a funzionari estranei alla contestata associazione, i quali eseguivano le sue direttive pur consapevoli della loro illegittimità, solo per l’”autorevolezza” della fonte da cui provenivano“. L’indagato quindi- si legge nell’ordinanza di rigetto- nonostante le dimissioni da consigliere, ha ancora la possibilità di reiterare condotte offensive dei medesimi beni giuridici, approfittando della rete di complicità in seno alla compagine dell’ente e di esercitare la sua “influenza” su pubblici funzionari i quali per anni si sono trovati in una posizione di “soggezione” verso l’indagato, per continuare a reiterare reati della stessa specie di quelli per cui si procede”.

Per l’ex assessore al Bilancio, arrestato nel blitz della Guardia di Finanza sulle case popolari e ai domiciliari dal 6 settembre scorso, è stata rigettata anche la richiesta di potersi allontanare da casa per lavorare. “Pur considerando le difficoltà che il monosi può incontrare a gestire la propria attività di commercialista in regime di arresti domiciliari- scrive il gip- e comprendendo umanamente la volontà del professionista di poter continuare a svolgere il proprio lavoro, ciò che manca è il presupposto normativo per accogliere la richiesta. La sua attività inoltre può essere gestita “ a distanza”.

Articoli correlati

Aggressione razzista a scuola: quattro minorenni rinviati a giudizio

Elisabetta Paladini

Aggredisce la compagna davanti ai figli per avere soldi: scatta l’allontanamento da casa

Redazione

Madre e figlia arrestate per furto in gioielleria: incastrate dalle telecamere

Redazione

Furto in gioielleria a Lequile: arrestate due donne

Redazione

Trasporto disabili, spetta alle Asl il costo delle spese. Tar condanna Asl Bari ad un risarcimento di 830mila euro

Redazione

Lecce, uomo trovato senza vita nella sua abitazione

Redazione