Attualità

“Mi informo e lavoro”, portale in tilt: disagi in mattinata per circa 150mila utenti

LECCE- Nel giorno del “click day” qualcosa non va. Partivano infatti da questo martedì 27 novembre, sul portale Sistema Puglia, le iscrizioni ai corsi “MI INFORMO E LAVORO”, che danno la possibilità di inserire in percorsi formativi cittadini disoccupati e non solo, per qualificarli e successivamente inserirli in contesti occupazionali, ma purtroppo, malgrado la grande attesa, la piattaforma è andata in tilt a causa dei numero accessi.

Per fortuna, però, nel primo pomeriggio il problema è stato risolto, facendo registrare  sin da subito oltre 30mila domande. Ma non solo: c’è da sottolineare, che non risultano esserci nemmeno scadenze temporali per effettuare queste iscrizioni, anzi lo stesso assessore regionale Sebastiano Leo ha anche assicurato che la disponibilità sarebbe stata contigentata fino a esaurimento delle risorse.  “Sono circa 150mila gli utenti che attendono di accedere al bando- afferma Giovanni Casarano, Responsabile del dipartimento cultura Forza Italia- e nonostante questo al momento  il sito  non ha una piattaforma in grado di supportare una simile ondata. Da qui gli inevitabili disagi”.

Sulla questione è intervenuto anche Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” che dopo aver   ricevuto in mattinata le segnalazioni di un gruppo di aspiranti candidati, afferma che si tratta di un fatto gravissimo -sottolineando- che si paventa la possibilità di azioni risarcitorie e di un esposto per verificare la sussistenza di eventuali profili di responsabilità.

Articoli correlati

“Bike to caffè”: una biciclettata per la pace

Barbara Magnani

Omaggio a Norma Cossetto, “colpevole” di essere italiana

Antonio Greco

Caos mense, protestano i lavoratori de “La Fenice”: “noi innocenti”

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, il tour del consigliere di Fdi Paolo Pagliaro fa tappa a Zollino

Redazione

Omaggio a Norma Cossetto, colpevole di essere italiana

Antonio Greco

Per contrastare lo spreco alimentare nasce l’app “Caritasinsieme”

Barbara Magnani