Attualità

“Ambiente e Salute” la Lilt tiene alta l’attenzione

LECCE – Il 2° Rapporto OMS “Prevenire le malattie grazie a un ambiente migliore” indica in 13 milioni i decessi per cause ambientali nel mondo, che si potrebbero altrimenti prevenire. L’indicazione conclusiva è di investire sulle cause delle malattie – e non solo sulle cure, a cui per altro va il 97% della spesa sanitaria – affinché decessi, malattie e disabilità possano essere effettivamente ridotti ogni anno attraverso politiche ambientali adeguate.

Per attuare efficaci interventi di Salute pubblica, occorre ripensare i nostri modelli di sviluppo, intervenendo nei settori dei trasporti, dell’energia, dell’agricoltura, dell’industria, al fine di abbattere quei fattori e quelle condizioni in essi presenti, potenzialmente dannosi alla salute degli organismi, uomo compreso. La Litl, per continuare nel suo percorso e contribuire a tenere alta l’attenzione sulle tematiche interdipendenti Salute e Ambiente, che riguardano essenzialmente gli aspetti della contaminazione ambientale e della relativa esposizione delle popolazioni, ha organizzato per la 12esima volta il Corso di Aggiornamento “Ambiente e Salute”

Nel corso dell’evento sono stati consegnati al direttore e cofondatore dell’istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, il Prof. Silvio Garattini, il sigillo d’argento dell’Università del Salento e un pubblico riconoscimento da parte del Comune di Lecce.

 

Articoli correlati

Casa, lavoro, salute: un progetto per la promozione sociale ed economica dei migranti

Antonio Greco

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Le Cesine, Fare Verde Lecce: “Un’oasi naturale trasformata in discarica a cielo aperto”

Redazione

Tutto pronto per la nuova edizione della Volìa Cazzata

Antonio Greco