Attualità

Nubifragi: “Campagne bombardate, vendemmia compromessa”

TARANTO –“L’ultima ondata di maltempo che ha flagellato la provincia di Taranto ha irreparabilmente compromesso la vendemmia e il raccolto delle olive in diverse zone” Pietro De Padova, presidente CIA Due Mari (Taranto-Brindisi), traccia un primo bilancio a seguito delle segnalazioni pervenute dagli associati.

Bombe d’acqua, grandinate, trombe d’aria si sono abbattute con una violenza inaudita sui campi del Tarantino. La zona interessata è ampia e abbraccia indistintamente la parte orientale e occidentale, a macchia di leopardo fino al Salento, con allagamenti sparsi, alberi abbattuti e disagi. Particolarmente colpiti i comuni di Palagianello, Castellaneta, Castellaneta Marina, Avetrana, Massafra, Crispiano, Statte e, nella provincia di Lecce, Leverano. Problemi anche nella città capoluogo.

“Nel giro di 24 ore i nubifragi hanno messo letteralmente KO i vigneti. Il maltempo ha lasciato a terra distese di olive, abbattuto alberi e martoriato l’uva! La richiesta alla Regione è quella di attivarsi subito per la delimitazione delle zone colpite e per la stima dei danni, operazioni propedeutiche alla richiesta dello stato di calamità.

Articoli correlati

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi

Redazione

Casa, lavoro, salute: un progetto per la promozione sociale ed economica dei migranti

Antonio Greco

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione