AttualitàCronaca

Maltempo, Coldiretti: da sud a nord, territorio falcidiato; sale la stima dei danni

SALENTO – Sta salendo la conta dei danni che, secondo Coldiretti Puglia, dagli ortaggi, agli oliveti, dai mandorleti ai ciliegeti, dai vigneti al grano, nei primi 6 mesi dell’anno sta sfiorando i 2 miliardi di euro, soprattutto per il dimezzamento della produzione di olive, mandorle bruciate e le piantine di ortaggi.

“Nelle ultime 48 ore dal sud della Puglia al nord il clima impazzito si è abbattuto nuovamente sulle campagne – denuncia il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – con danni ingenti sul settore. In provincia di Lecce una grandinata notturna ha interessato i territori di Alezio, Taviano, Parabita e San Nicola, danneggiando le colture viticole e ortofrutticole. E’ solo un primo bilancio degli effetti di una pazza primavera. L’andamento climatico impazzito di maggio e giugno si va ad aggiungere a quanto accaduto con gelate e grandinate di febbraio e marco”.

E’ urgente che la Giunta regionale proceda con la declaratoria dello stato di calamità naturale – ha aggiunto Angelo Corsetti, Direttore Coldiretti Puglia – che consente l’attivazione di interventi compensativi per le imprese danneggiate,  secondo quanto previsto dalla regolamentazione comunitaria per la concessione degli indennizzi per i danni causati da avversità atmosferiche assimilabili a calamità  naturali, attraverso aiuti in “de minimis”.

Articoli correlati

San Pietro Vernotico, assalto al bancomat: banditi via con la cassaforte

Elisabetta Paladini

“Meglio se restavi a casa a cucinare”: frase sessista a una sindacalista della Cgil.

Redazione

Quattro deferiti dopo la rissa in Piazza Cairoli

Andrea Contaldi

“Scherma per tutti” e “Nastro rosa”: due nuove iniziative presentate a Palazzo Carafa

Carmen Tommasi

Rubava soldi agli anziani che assisteva: arrestata una 53enne a Taranto

Redazione

Manduria: sorpresi da drone mentre bruciano rifiuti, sequestrata area

Redazione