Attualità

Turismo, la sfida: fare rete

LECCE- Il mantra è uno: fare rete. Non c’è alternativa per l’economia turistica salentina se vuole davvero decollare. Irrinunciabile la prospettiva di rafforzare e innovare la rete pubblico – privato dei servizi e delle politiche attive del lavoro per sviluppare i turismi della Puglia.

E’ l’esperimento che sta portando avanti anche l’Università del Salento, che ha avviato un corso di laurea apposito quest’anno segnando solo per quello il +8 per cento di immatricolazioni, la grande fetta dunque dell’incremento dell’11 per cento di nuovi iscritti.

In mattinata, se ne è parlato all’interno della Btm, la Borsa del turismo ospitata all’ex convento degli Agostiniani di Lecce. Fare rete non è una cosa semplice.

Presentato nell’occasione il progetto ARTIS PUGLIA SVILUPPO e ITS per l’industria dell’Ospitalità e del Turismo allargato, concepito anche come settore in cui inserire nuove o ridefinite professionalità da formare.

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini