LECCE -Tra gli stand gialli dei coltivatori diretti è tempo di chiacchiere, maschere, profumi e sapori della tradizioni.
Il Canevale a km zero è il protagonista indiscusso nei Mercati di Campagna Amica in Piazza Bottazzi e Piazza Ludovico Ariosto a Lecce e Piazza Tamborrino a Maglie.
In bella mostra e in piacevole degustazione dalle chiacchiere rigorosamente all’olio extravergine di oliva, alle patate dolci di Frigole fritte e condite con il miele, senza dimenticare le frittelle dolci a base di patate Sieglinde DOP (Denominazione di Origine Protetta) di Galatina. Come preparali? Lo spiegano direttamente loro: i custodi della tradizione.
Nella settimana di Carnevale -stima la Coldiretti- vengono consumati circa 12 milioni di chili di dolci tipici. E se prodotti già pronti si possono trovare un po’ ovunque, dalle pasticcerie, ai fornai ai supermercati, il 41% delle famiglie preferisce, però, prepararli in casa, anche perché il costo non raggiunge i 5 euro al chilo contro una spesa dai 15 ai 30 euro, con picchi anche di 65 euro, nei forni e nelle pasticcerie. Una tradizione che vale la pena tramandare, dunque meglio rimboccarsi le maniche.