Attualità

Dalle idee alle azioni per Masseria Tagliatelle: pubblicato il primo avviso pubblico

LECCE- È stato pubblicato il primo avviso pubblico del percorso di partecipazione “Dalle idee alle azioni”, che il Comune di Lecce intende mettere in atto per valorizzare e costruire un modello di gestione per Masseria Tagliatelle nel parco delle Cave. L’avviso pubblico è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse per il coordinamento e l’organizzazione di attività laboratoriali presso la Masseria. Le manifestazioni d’interesse, redatte con le modalità descritte nel bando, devono pervenire entro le ore 13.00 dell’1.3.2018.

Seguiranno gli avvisi pubblici per l’individuazione degli esperti che terranno i laboratori e per la candidatura di enti, associazioni e singoli cittadini alla partecipazione. Nei laboratori saranno approfonditi i seguenti temi: la valorizzazione, fruizione e gestione innovativa dei beni culturali associata alla sostenibilità delle imprese sociali e culturali; la costruzione di processi di rete per le microimprese, le associazioni e gli operatori degli organismi noprofit, in particolare per l’individuazione della migliore e più efficace modalità di valorizzazione e gestione della Masseria Tagliatelle e dell’area urbana nella quale è collocata; i beni comuni e la loro gestione condivisa; l’identità visiva dei processi e dei luoghi: la Casa del Parco, il Parco delle Cave;

L’avviso è consultabile nella apposita news pubblicata sul sito del Comune di Lecce e nell’area amministrazione trasparente.

“Per il futuro della Masseria Tagliatelle la giunta ha scelto di aprire un processo partecipato e trasparente, ha scelto di unire le forze, di individuare, dentro un percorso di co-progettazione collettivo, il progetto di gestione della Masseria più giusto per la città – dichiara l’assessore all’Urbanistica Rita Miglietta – Faremo dei laboratori aperti, chiameremo a lavorare con il capitale sociale della città, figure esperte pronte a raccogliere e valorizzare le associazioni e le imprese locali. Faremo tre selezioni pubbliche delle quali questa è la prima: cerchiamo chi vorrà coordinare con noi le attività. Unitevi tra voi, fate squadra e candidatevi, il bando scade tra 20 giorni. A breve pubblicheremo gli avvisi per i partecipanti ai laboratori e gli esperti”

Articoli correlati

Taranto, TEDx: no al nucleare, cui prodest?

Redazione

Autovelox Tangenziale Est: Zacheo difende l’equiparazione “approvazione = omologazione”

Redazione

Presentata la rivista che raccoglie le emozioni della quarta tappa del Giro d’Italia a Lecce

Redazione

Sternatia, polemica sui nuovi loculi cimiteriali: il comune difende il bando

Redazione

Lilt Lecce: “Pensiamoci Prima! La sfida è non ammalarsi”

Elisabetta Paladini

Taranto, dal 13 ottobre i lavori sul Punta Penna si faranno di notte

Redazione