Attualità

Accoglienza migranti, l’appello della Caritas: “aprite le strutture dismesse”

LECCE- La Chiesa Spirito Santo presso l’ex Vito Fazzi di Lecce è diventata la Cappella Migrantes. E lì, lì dove si ritrovano ogni domenica i cattolici delle diverse etnie presenti in città, è stata celebrata la 104esima giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Sulla scia del tema fissato quest’anno da Papa Francesco, “Accogliere, proteggere, promuovere, integrare”, la Caritas diocesana ha lanciato l’appello “a fare di più” e ad “aprire le strutture dismesse, come l’ex Galateo, la ex sede del comando dei vigili urbani in viale De Pietro e le caserme usate solo in parte”.

La casa della Carità con le sue articolazioni, il Servizio Gerico promosso dalla Diocesi, il dormitorio per i senzatetto a cui si è aggiunto il Cas della Croce Rossa a Masseria Ghermi, evidentemente non bastano. E lo dice chi è nella trincea dell’accoglienza tutti i giorni. Fare di Lecce la città del dialogo interreligioso significa anche confrontarsi con questi temi pratici. A testimonianza della centralità del tema, domenica 11 febbraio, alle 11, sarà il vescovo Mons. Michele Seccia a celebrare la messa nella Cappella Migrantes.

Articoli correlati

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

“È Cultura!”: la Bpp incontra gli studenti

Redazione

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Elisabetta Paladini

Dal report dell’Inps emerge una provincia di Lecce in chiaroscuro

Antonio Greco

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione