Eventi

Tricase dice no al compostaggio, rischio sovraccarico a Cavallino

BARI – La capacità di trattamento teorica degli impianti di compostaggio esistenti é ben diversa dalla capacità di trattamento effettiva che gli stessi impianti dedicano al recupero della FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano) prodotta dai comuni e raccolta in modo differenziato. Ecco perché, stando al resoconto dell’osservatorio ambiente regionale, è necessario un potenziamento degli impianti esistenti in particolare nell’hinterland leccese si richiede un aumento della capienza pari a 30 mila tonnellate annue.

La quantità autorizzata per l’impianto di Cavallino è pari a 40.000 tonnellate all’anno mentre per Tricase 25.000. Rispettivamente per il primo risulta finanziata la parziale riconversione in impianto di compostaggio mentre per il secondo non risulta agli atti alcuna conferma della volontà di realizzare l’impianto. A fronte di questo si ipotizza un fabbisogno residuo di 30.000 tonnellate all’anno, il rischio è che l’impianto di Cavallino sia sovraccaricato. Dunque il no di Tricase al compostaggio potrebbe comportare anche questo.

Articoli correlati

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Martano, al via il festival dell’architettura e del design

Redazione

Unisalento, all’open day accolti più di seimila studenti

Redazione

Serie C, Casarano e Casertana di fronte: buon momento per le due squadre

Tonio De Giorgi

Taranto, al via la XIX Rassegna provinciale di Volontariato. L’Arsenale vicino ai giovani e al CSV

Redazione