Sanità

Avvocato Online: quali servizi si possono richiedere gratis?

198Avvocato online

Che cosa significa cercare un Avvocato Online? La consulenza legale specializzata, come è giusto che sia, prevede dei costi. Questi, che emergono dal preventivo dell’avvocato scritto, servono a coprire le spese legali e a corrispondere al professionista il compenso per la propria attività. Internet, oltre a rendere più facile la ricerca dell’avvocato, ha anche azzerato alcuni costi. Che cosa si può chiedere all’avvocato gratis?

Avvocato Online Gratis: Ricerca, Preventivo e Parere Legale

Nessun professionista può o deve lavorare gratis, avvocato incluso. Tuttavia ci sono degli step propedeutici alla consulenza legale vera e propria che possono essere erogati a titolo gratuito.

Partiamo proprio dalla ricerca avvocati online: con internet basta un click per entrare in contatto con avvocati in tutta Italia. Ci sono piattaforme, come Avvocato Facile, che permettono di selezionare lo studio legale più vicino oppure il professionista specializzato in base alla branca del diritto di competenza (Civile, Penale, Amministrativo e Tributario). Il servizio è offerto senza intermediari quindi non ci sono commissioni per gli utenti che cercano un avvocato su internet. Molti avvocati online inoltre dispongono oggi del sito internet per cui è possibile contattarli da tutta Italia.

Una delle prime preoccupazioni di chi deve affrontare una causa è “quanto mi costa l’avvocato?”. Oggi è stato re-introdotto l’obbligo di preventivo legale obbligatorio quindi questa domanda trova risposta subito e permette di decidere se procedere o meno con la consulenza e l’eventuale processo. Il preventivo dell’avvocato, per essere completo, non si può limitare ad indicare il costo finale ma conterrà tutte le informazioni necessarie in modo che l’utente sappia sempre non solo quanto sta pagando ma anche per cosa (e con quali modalità e tempistiche). Leggere un preventivo legale, in questo senso, non significa andare solo a vedere qual è il compenso richiesto come onorario per la consulenza ma vuol dire saper dare un nome ad ogni spesa.

Una volta spiegato il caso all’avvocato online, quest’ultimo può concedere un parere legale: si tratta di indicazioni di massima utili a chi non è esperto di diritto per poter avere un’idea di quelli che saranno i tempi del processo e le modalità di difesa. Facciamo un esempio pratico: un avvocato divorzista avrà sicuramente esperienza in cause di separazione e quindi, analizzando ad una prima lettura il caso, saprà fornire indicazioni su come muoversi. Pareri legali di questo tipo possono dunque anche essere inviati online e via email perché per il professionista si tratta di risposte quasi meccaniche. In ogni caso è innegabile che poter incontrare l’avvocato di persona, quando possibile, è utile per verificare due elementi soggettivi importanti ai fini del successo della consulenza: fiducia ed empatia. E’ chiaro che, se si entra nel vivo della consule
nza, le cose inevitabilmente cambiano: occorre conferire il mandato in via ufficiale e il professionista dovrà studiare nel dettaglio il caso (cosa che richiede analisi dei documenti, approfondimento sulle norme aggiornate e che quindi inevitabilmente prevede anche un corrispettivo economico al professionista).

Grazie a questi tre step consequenziali e gratuiti, per ogni utente è più facile cercare l’avvocato e avere un’idea chiara dei costi e della strategia di difesa per far valere i propri diritti.

Articoli correlati

Ospedale di Scorrano, il comitato territoriale spontaneo: “pronti all’esposto alla Corte dei Conti”

Redazione

La giornata mondiale del cuore: prevenzione in primo piano

Redazione

L’Opi di Brindisi contro la delibera regionale delle Rsa

Andrea Contaldi

Sindacati contro i trasferimenti al “Perrino”

Andrea Contaldi

Ospedale “Ferrari”, FdI: “nessun potenziamento, da Emiliano solo bugie”

Redazione

Ricerca e solidarietà: a Taranto torna il “Pigiama run”

Redazione