AttualitàCronaca

“Navi Tap al lavoro”, rimonta la protesta

SAN FOCA – Acque agitate a San Foca, dove sul lungomare, alle ore 14, si sono ritrovati gli attivisti no Tap, per protestare contro l’impiego di due imbarcazioni che, per conto della multinazionale del gas, hanno effettuato delle attività di studio nello specchio d’acqua antistante la spiaggia di San Basilio, con conseguente interdizione alla balneazione di quell’area, come previsto dall’ordinanza della Capitaneria di Porto.

Al centro delle polemiche, come già avvenuto nella notte di lunedì con lo spostamento di 42 ulivi, c’è sempre il passaggio previsto in sede di rilascio delle autorizzazioni, per cui è accordata la sospensione dei lavori sulla costa tra giugno e settembre, per non intralciare la stagione balneare.

Per questa presunta violazione, il sindaco di Melendugno Marco Potì ha presentato esposto in Procura nei giorni scorsi.

Dalla multinazionale fanno sapere che alle 14.30 le due imbarcazioni impiegate a supporto dei sommozzatori erano rientrate nel porto di Otranto e che “quella svolta non può ritenersi attività di cantiere, in quanto si è trattato della lettura del turbidimetro. Siamo tenuti – dicono da Tap – a monitorare, una volta al mese, le condizioni del mare, per prevenire l’eventuale intorbidimento delle acque, attraverso la lettura di una scatola collocata sul fondale”.

Articoli correlati

Omaggio a Norma Cossetto, colpevole di essere italiana

Antonio Greco

Lecce, minori molestate sul bus: 58enne a processo

Erica Fiore

Gdf sequestra 600 capi contraffatti in noto outlet: segnalate due persone

Redazione

Aggredisce l’ex moglie davanti al figlio: arrestato 49enne

Redazione

Trentenne pregiudicato viola i domiciliari e compie maltrattamenti: arrestato

Redazione

Per contrastare lo spreco alimentare nasce l’app “Caritasinsieme”

Barbara Magnani