Attualità

Tap festeggia un anno dall’inizio della costruzione

SVIZZERA – Tap festeggia un anno dall’inizio della costruzione. ” Domani– scrive la multinazionale –sarà il primo anniversario dell’inizio della costruzione del Trans Adriatic Pipeline uno dei progetti infrastrutturali strategici più grandi d’Europa. L’attività in ciascuno dei tre paesi ospitanti è in linea con le previsioni, sia per quanto riguarda i tempi, che il progetto e il budget. Assai significativi i risultati di questi dodici mesi“.

«Siamo soddisfatti della nostra performance -ha dichiarato il Managing Director di TAP Ian BradshawComplessivamente siamo a circa il 38% di avanzamento del progetto. Sono particolarmente lieto che ad oggi circa 173 km di tubi, approssimativamente 21 volte la lunghezza del tratto italiano del gasdotto, siano stati saldati e posati nel sottosuolo in Grecia e Albania. TAP rimane pienamente impegnata per ripristinare i terreni nella loro condizione originale se non migliore. Un progetto di questa scala e di questa grandezza affronta sfide quotidiane: siamo tuttavia siamo ben posizionati per affrontarle e gestirle collaborando strettamente con i nostri team, la nostra rete di fornitori di beni e servizi e con le comunità attraversate dal progetto“.

TAP ha un programma altrettanto ambizioso per i prossimi dodici mesi -ha concluso- Tra un anno è previsto il completamento della preparazione dei terreni lungo il percorso in Grecia e in Albania e la collocazione e ricopertura di circa il 65% dei tubi saldati.”

Articoli correlati

Taranto, a Paolo VI la solidarietà costruisce l’oratorio della parrocchia

Redazione

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco