Attualità

Poste Italiane, nuova ripartizione in zone e nuovi problemi per gli utenti

LECCE – Ogni via ha un proprio ufficio postale di riferimento. Abitualmente il ricevimento di una raccomandata viene notificato perché il postino, ormai da tempo, non suona più tre volte. A cedolino recapitatoci, ci si reca nell’ufficio postale assegnatoci certi di poter ritirare la propria corrispondenza ma, per il cambio dell’assetto territoriale, si è dirottati in un’altra filiale dopo aver verificato, attraverso il codice a barre, dove risulta la nostra giacenza.

Nelle ultime ore, si registrano sempre più disagi proprio per questo. Ma non è finita perché, se le raccomandate a nostro nome dovessero essere più di due, non è escluso un tour tra uffici postali. Nuova organizzazione territoriale e nuovi e maggiori disagi per i clienti, dunque. Ma le difficoltà potrebbero non terminare qui perché, se vi recate per effettuare una qualsiasi operazione dopo aver prelevato il ticket del vostro turno, scoprirete che non avrete la possibilità di fare più di un’azione per cui, a seconda di quanto necessitate (versamento, prelievo, raccomandata, pagamento bollette e quanto altro), sarete costretti a prendere due o tre ticket differenti.

Risolto?! No, assolutamente: se per esempio siete già impegnati a pagare una bolletta ed arriva il vostro turno per fare altra operazione ad altro sportello, sarete costretti a perdere il posto, ritirare un altro ticket e subire una nuova attesa.
Insomma, Poste che vai, disagio che trovi.

Articoli correlati

Il gruppo Ladisa protagonista nell’ editoria nazionale

Redazione

“Tutti in piazza per Fefè”: Squinzano abbraccia il “suo” ct Campione del Mondo

Carmen Tommasi

Voli, Pagliaro: “Aeroporto del Salento umiliato, tutto per Bari”

Redazione

Arte e cultura nella missione della Banca Popolare Pugliese: al Politeama mostra e concerto

Antonio Greco

Villa Bianca celebra 70 anni di eccellenza

Redazione

Disservizi al Fazzi? La replica del direttore: “Assistenza garantita, Ginecologia-Ostetricia è un’eccellenza“

Antonio Greco