AmbienteAttualità

Regione, Arpa, Comune e comitati: “pronti a smontare le tesi di Tap”

BARI -Ci sono 30 giorni di tempo per smantellare la tesi di Tap. E saranno sfruttati, sin da subito, tutti. Regione, Comune di Melendugno, Arpa e comitati, nel primo incontro del tavolo tecnico convocato a Bari, hanno deciso di muovere le pedine come un unico giocatore. Per Tap il microtunnel che approderà a San Foca è idoneo e non è a rischio per l’ambiente marino e circostante? Per loro no, ed è ciò che intendono dimostrare, “e far rimarcare nella Valutazione in corso – afferma a margine dell’incontro il sindaco di Melendugno, Marco Potì -, le novità che ci sono per gli habitat marini protetti, per il sottosuolo, e le tante criticità che ci sono in questa procedura e nella precedente Valutazione d’impatto ambientale”.

Dunque, si uniranno le forze della struttura tecnica della Regione, di Arpa, del Comune e il lavoro svolto dal Comitato per controbattere a tutto ciò che la Trans Adriatic Pipeline afferma nei documenti prodotti in sede di Valutazione d’Impatto Ambientale. E non solo, perché nei prossimi giorni saranno ripetute le analisi che Arpa fece tre anni fa e che dichiararono incompatibile l’opera con l’ambiente. “Meglio ancora – aggiunge Gianluca Maggiore del Comitato No Tap -, abbiamo preso le analisi di Tap per dimostrare che questa parte di progetto – una parte piccola rispetto all’intero progetto ma finanziariamente rilevane perché costerà più di 500milioni di euro – non si può fare”.

Ma non c’è solo questo. Presto, infatti, la Commissione degli Ulivi Monumentali, rinnovata e insediata nuovamente in Regione, dovrà affrontare l’altro pezzo di questa maxi opera: il tracciato di Snam che, dalla centrale di ricezione a Melendugno, allaccerà il gas portato da Tap alla rete nazionale. Progetto bocciato, come anticipato da TrNews in sede di VIA regionale, e che presenta un ulteriore problema: sul tracciato sono presenti migliaia di ulivi da eradicare, molti di questi monumentali. Snam aveva prodotto un’autorizzazione unica, respinta perché ritenuta insufficiente dalla Regione. Ecco perché sarà la Commissione a sollevare, con ogni probabilità, una nuova obiezione al progetto.

Articoli correlati

Omaggio a Norma Cossetto, “colpevole” di essere italiana

Antonio Greco

Caos mense, protestano i lavoratori de “La Fenice”: “noi innocenti”

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, il tour del consigliere di Fdi Paolo Pagliaro fa tappa a Zollino

Redazione

Omaggio a Norma Cossetto, colpevole di essere italiana

Antonio Greco

Per contrastare lo spreco alimentare nasce l’app “Caritasinsieme”

Barbara Magnani

Sicurezza: Poste italiane spegne di notte 62 ATM in provincia di Lecce

Redazione