Eventi

Il matrimonio degli omosessuali non impone la fedeltà

LECCE – Donne, amori e tradimenti questo il tema voluto da Officina Familiae e dall’associazione europea mediatori familiari e organizzato e coordinato da Vernaleone & partners. Tra monologhi e pieces teatrali della Compagnia Tèmenos, con la partecipazione della cantante Elisabetta Guido e con la chiusura del Magistrato attore Salvatore Cosentino si è dibattuto in modo insolito su amori malati o apparentemente felici ma che, inevitabilmente, spesso determinano tradimenti e divorzi. Un format interattivo differente nella classicità del Teatro Paesiello.

Tra intermezzi e momenti di provocatorio dibattito, coordinati dal direttore di Telerama Giuseppe Vernaleone, si sono confrontate l’avvocato Emanuela Palamà, Presidente dell’Associazione Europea Mediatori Familiari, la Consigliera delle Pari Opportunità della Provincia di Lecce Filomena D’Antini, la psicopedagogista Maria Grazia De Donatis e l’avvocato Alessandra Cagnazzo Presidente Naz.le di Officina Familiae. La serata, nata dopo la nuova legge sui rapporti omosessuali che non vieta l’adulterio rispetto al vincolo invece posto per gli esteri.

Articoli correlati

Forze armate e Unità nazionale: le celebrazioni a Taranto

Redazione

Apulian Runway Experience 2025: la moda pugliese tra talento, tradizione e innovazione

Redazione

La melomania invade Lecce: presentata la 50esima Stagione Lirica

Redazione

“Fazenda”: una terra due sogni

Redazione

Taranto, ospedale SS. Annunziata: aggredita una OSS

Redazione

Il Brindisi è primo, ma scoppia il caso Saraniti

Redazione