Attualità

18enni, arriva il bonus cultura. Pronto il borsellino virtuale per attività culturali

LECCE- La formula è semplice. Chiunque spenga 18 candeline entro quest’anno potrà accedere al cosiddetto “bonus cultura” di 500 euro per l’acquisto di beni e l’accesso a servizi di carattere culturale.

Sarà sufficiente inviare una richiesta online a partire dal 3 Novembre fino al 31 Gennaio 2017 per accedere alla somma che consentirà di partecipare ad attività culturali ,acquistare libri e/o biglietti per cinema, teatro, concerti e visitare mostre, gallerie e parchi naturali.

Il bonus è frutto della messa in atto di una disposizione dell’ultima legge di Stabilità Che ha previsto lo stanziamento di 290 milioni di euro per il 2016. Non si tratterà però di una card –come era stato inizialmente ipotizzato – ma di una APP, una sorta di borsellino virtuale scaricabile, al quale i ragazzi potranno attingere dopo aver preso l’identità digitale (SPID), le credenziali nazionali di accesso ai servizi online della pubblica amministrazione.

I neo diciottenni avranno così un’ area riservata dove potranno generare buoni spesa elettronici, eventualmente stampabili, associati all’acquisto di beni e servizi nel frattempo resi disponibili dagli esercenti. Sarà possibile fare acquisti fino al 31 Dicembre 2017.

Anche i Comuni potranno cogliere l’opportunità e fornire proposte ai giovani per l’utilizzo del bonus, basta iscriversi all’iniziativa entro Giugno 2017. Insomma i fondi ci sono, ma spazio anche alle idee. Per far girare l’economia basterebbe un po’ di fantasia e un semplice click.

Articoli correlati

Contratto di lavoro, mancanza di sicurezza e diritti negati: i netturbini scendono in piazza

Antonio Greco

BRT, sciopero dei lavoratori: “Condizioni di lavoro inaccettabili”

Redazione

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

“È Cultura!”: la Bpp incontra gli studenti

Redazione

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Elisabetta Paladini