CronacaEconomia

Confindustria lancia l’allarme: “Troppe estorsioni, vogliamo più controlli”

LECCE- Troppe estorsioni, gli imprenditori diventano bersagli veri e propri: è la denuncia che Confindustria Lecce lancia, dopo l’incendio doloso che, all’alba di lunedì, ha distrutto la Emmegiemme Shoes di Surano, una delle aziende di punta del Sud Salento.
Un episodio non isolato, ma inserito in una scia di “fatti di cronaca che hanno visto imprenditori, sedi di aziende e di strutture commerciali oggetto di azioni delinquenziali o atti criminali anche a sfondo estorsivo”. La preoccupazione dei vertici degli industriali è evidente ed è il motivo per cui si chiedono “maggiori controlli per mantenere alti i livelli di sicurezza e legalità sul territorio”. L’associazione si sta attivando per chiedere al Prefetto un incontro apposito, “convinta che l’economia salentina sia sana, ma consapevole che bisogna mantenere condizioni di contesto favorevoli per tutelarla e per garantirne la robusta prosperità”.

 “L’Associazione è vicina a tutti gli imprenditori che sono stati vittima di attentati – ha detto il presidente di Confindustria Lecce Giancarlo Negro – e, in particolare, al socio Rocco Gnoni, amministratore della Emmegiemme Shoes srl. Non è pensabile che sul nostro territorio si debba assistere ad un ritorno di episodi di violenza e, per questo, Confindustria Lecce fa appello alle Forze dell’Ordine e alla magistratura. L’obiettivo comune di associazioni, enti, istituzioni, tutori della legge e stakeholder territoriali deve essere quello di creare reti efficienti che allontanino ogni possibilità di infiltrazione della malavita nell’economia sana, oltre ad implementare gli strumenti di prevenzione e di contrasto a qualsiasi forma di contiguità dell’economia con la criminalità organizzata”.

Articoli correlati

Incendio nel parcheggio dell’ospedale di Casarano: distrutte due auto

Redazione

Cade in un pozzo e muore sul colpo: vittima un 77enne

Redazione

Turista violentata? S’indaga anche per revenge porn

Redazione

Marisa e Romeo, un amore eterno: muoiono a due ore di distanza, uniti fino alla fine

Elisabetta Paladini

Esplosione a Castel D’Azzano: un Carabiniere rimasto ucciso era di Taranto

Redazione

Innovazione e lavoro: l’effetto ITS nell’economia

Redazione