Cronaca

Il disseccamento si combatte con la ricerca: riparte il trattamento di Copagri

LECCE- Copagri, la Cofederazione dei produttori agricoli, ha sempre detto no all’eradicazione degli alberi come soluzione al disseccamento rapido dell’ulivo per effetto -dicono gli esperti- del batterio Xyllela. “Con il Co.di.ro. si può convivere, l’ulivo nella sua storia millenaria ha superato prove ben più difficili della Xylella» diceva già mesi fa il presidente Copagri Fabio Ingrosso, che ha sempre puntato sulla ricerca. E oggi riprendono le prove della sperimentazione targata Copagri-Università degli Studi di Foggia, per contrastare il fenomeno del disseccamento, con la fase dell’attività definita di bio-stimolazione delle piante per il controllo degli agenti patogeni sugli alberi. Siamo nel campo sperimentale in agro di Matino.

Si danno, in sostanza, agli alberi, gli strumenti per resistere alla malattia. Vengono irrorate le radici con dei prodotti naturali. Vengono messe in campo diverse “tesi” per osservare poi gli effetti di ogni cura. Alla fine di ogni filare c’è un “testimone”, cioè una pianta non trattata. Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, emetterà un nuovo parere da portare in commissione europea, tenendo in considerazione anche i risultati di queste sperimentazioni.

Articoli correlati

Scacco alla Scu. Negli affari del clan anche usura e intimidazioni

Redazione

Anche la “Marcia dei bambini” ricorda Elia: occhi al cielo ed un applauso

Redazione

Omicidio-suicidio, il Csm scriveva: nessun segno di psicopatologia

Erica Fiore

Copertino, giovane ferito da colpo d’arma da fuoco: indagano i carabinieri

Redazione

Calimera, omicidio-suicidio: l’allarme ignorato e la tragedia annunciata

Redazione

“Saluta bene il bambino, perché lo porto via con me”: omicidio-suicidio, una tragedia annunciata

Erica Fiore