Cronaca

Uranio, chieste altre verifiche: “Ad Andrano fenomeno naturale ma è il valore più alto d’Italia”

ANDRANO- L’Uranio ritrovato nelle campagne di Andrano è di certo naturale, ma per i livelli rilevati resta un caso singolare, se non unico, perché il valore più alto riscontrato in tutta Italia. È la conclusione a cui è giunto il consulente tecnico nominato dalla Procura di Lecce, il geologo Antonio Susanna.
Ed è lui, proprio a fronte della particolarità del fenomeno, a suggerire nuove verifiche nella zona, comprese indagini di carattere geologico e chimico, e l’opportunità di coinvolgere istituti nazionali quali l’Ispra o l’Istituto superiore di sanità, oltre l’Arpa. Spetterà alla Procura di Lecce stabilire ora cosa fare. A decidere dovrà essere il sostituto procuratore Angela Rotondano, che ha ereditato il fascicolo, a carico di ignoti e senza ipotesi di reato, dal collega Antonio Negro. Un anno fa, con una nota ufficiale, il procuratore capo Cataldo Motta aveva parlato di “allarme assolutamente ingiustificato” , poiché “i rilievi già eseguiti hanno consentito di accertare che il livello di radioattività è inferiore al limite di 1 microsievert/h, che costituisce il livello minimo di pericolo per la salute”. 

Livelli sotto soglia, sì, ma di pochissimo: le rilevazioni del Ministero dell’Ambiente riportavano dati pari a 0,8 microsievert/h. Una stranezza tanto evidente da richiamare a Roma esperti da diverse parti d’Italia e richiedere l’invio delle analisi in Canada. Ad accorgersi dell’anomalia erano stati i carabinieri del Noe di Lecce, dopo i rilievi aerei eseguiti nell’ambito del progetto Miapi e i primi riscontri sul campo.

Sul perché di quei valori c’è stata una discrepanza: per il Ministero non era escluso che potessero derivare dalla colmata di una cava ed essere, dunque, opera dell’uomo, ipotesi esclusa, invece, dall’Arpa, per cui si è sempre trattato di fenomeno naturale. Per dirimere ogni dubbio, sono stati eseguiti scavi nel marzo scorso per prelevare campioni di terreno, poi analizzati dall’Ispra.

È certo, ora, che non c’è la mano dell’uomo dietro quei picchi di radioattività. Basta per essere tranquilli? Questo dilemma non è sciolto dalla consulenza tecnica, perché, in quel punto, l’esposizione continuata e prolungata a quelle radiazioni potrebbe comportare dei problemi sanitari. Ecco perché questo aspetto è da valutare in base a quale uso di fa di quel luogo, alla periferia del centro abitato, perché lì i livelli rilevati di Uranio, pur naturali, sono simili a quelli di una miniera e, altro dettaglio, riguardano singoli punti e non aree estese. Anche in questo sta la singolarità, forse legata ai riporti di terra fatti in passato in quelle campagne.

Articoli correlati

Insulti razzisti e minacce a scuola: nei guai quattro minorenni

Elisabetta Paladini

Aggredisce la compagna davanti ai figli per avere soldi: scatta l’allontanamento da casa

Redazione

Madre e figlia arrestate per furto in gioielleria: incastrate dalle telecamere

Redazione

Furto in gioielleria a Lequile: arrestate due donne

Redazione

Trasporto disabili, spetta alle Asl il costo delle spese. Tar condanna Asl Bari ad un risarcimento di 830mila euro

Redazione

Lecce, uomo trovato senza vita nella sua abitazione

Redazione