CronacaPolitica

Xylella, vertice a Bruxelles. L’Ue chiede conto: abbattuti 1.100 ulivi

BARI- “L’apprezzamento da parte dell’Ue sull’avvio delle attività di contenimento della Xylella fastidiosa, attuato dal Commissario delegato Silletti, ci fa ben sperare circa la possibilità di una modifica della Decisione comunitaria che contempla la vite suscettibile all’infezione batterica del fitopatogeno, nonostante un’evidenza scientifica che dimostra il contrario”. A dirlo è l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Leo Di Gioia, dopo la riunione del Comitato Fitosanitario a Bruxelles.
In quella sede, il Ministero delle Politiche agricole ha illustrato i dati delle estirpazioni e dei monitoraggi effettuati sino ad oggi (abbattuti circa 1.100 ulivi nel Leccese e nel Brindisino).

Per la fine dell’embargo sulle barbatelle, però, si dovrà attendere che l’Efsa, ovvero l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, il prossimo 20 novembre renda nota la sua valutazione sul dossier inviato dalla Regione Puglia sulla vite.

Articoli correlati

Schianto fatale sulla Statale 100: due morti

Redazione

Taurisano, mensa scolastica al via dopo mesi di proteste: 903 firme raccolte

Redazione

Neonato positivo alla cocaina: indagini in corso

Redazione

Statte, rinvenuto manufatto potenzialmente esplosivo nelle campagne

Redazione

Ennesimo furto nella notte al “Costa” di Lecce

Redazione

Tentato il furto di rame: ladri messi in fuga a Zollino

Redazione