Cronaca

Alga tossica da allarme rosso a Badisco e a Punta Mucolone di Ugento

UGENTO- Elevate concentrazioni di Ostreopsis ovata, nota come alga tossica, sulle coste salentine. L’Arpa, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione dell’Ambiente, ha comunicato i dati del monitoraggio relativi alle ultime due settimane di luglio: livello massimo rosso in sette punti della Puglia con picchi anche di tre milioni di cellule di alga al litro a porto Badisco e a Ugento, a Punta Mecolone, oltre che di un milione e 802mila alla Forcatella in provincia di Brindisi.
L’alga tossica è un organismo unicellulare che attecchisce sui fondali rocciosi, in acque calme, calde e ben illuminate. Ha origine dai mari tropicali ma è stata importata qui nell’Adriatico dove si è adattata e si è pian piano sviluppata. Le prime segnalazioni nelle acque pugliesi risalgono al 2000. Le sue tossine hanno effetti sia sugli uomini sia sugli organismi marini (ricci, stelle di mare, molluschi).

L’Arpa fa sapere che si sono riscontrati casi di malessere tra i bagnanti (riniti, faringiti, laringiti, bronchiti, febbre, dermatiti e congiuntiviti) in concomitanza di elevate concentrazioni di Ostreopsis nelle acque e sui fondali, e sopratutto dopo mareggiate (che favoriscono la formazione di aerosol marino, che può diffondere la tossina nell’aria).

Ecco perché, nel caso di certificata fioritura dell’alga, si deve limitare il consumo soprattutto dei ricci.

Articoli correlati

Incendio nel parcheggio dell’ospedale di Casarano: distrutte due auto

Redazione

Cade in un pozzo e muore sul colpo: vittima un 77enne

Redazione

Turista violentata? S’indaga anche per revenge porn

Redazione

Marisa e Romeo, un amore eterno: muoiono a due ore di distanza, uniti fino alla fine

Elisabetta Paladini

Esplosione a Castel D’Azzano: un Carabiniere rimasto ucciso era di Taranto

Redazione

Taranto, gioco illegale: le Fiamme Gialle sequestrano 22 apparecchi

Redazione