Eventi

“Hybrid”: un brevetto Unisalento per salvare la pietra leccese

LECCE- Questa è la storia di un successo che parte dall’Università del Salento e finisce dritto nell’industria.  La storia di tre inventrici la cui scoperta sarà, da subito, al servizio del territorio. Questo territorio. Quello in cui è nata ed è stata brevettata l’idea. L’invenzione si chiama “Hybrid” e servirà a proteggere la pietra leccese. le inventrici sono Mariaenrica Frigione, professoressa associata di Scienza e Tecnologia dei Materiali, la ricercatrice in Principi di Ingegneria Chimica Carola Esposito Corcione e la dottoranda del corso in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture Raffaella Striani. “Hybrid” perché è un protettivo per le pietre porose -e quindi con ottime performances sulla pietra leccese- “che contiene una componente organica ed una inorganica”. La licenza d’uso è già stata acquistata da un’azienda di Copertino.

È con orgoglio che l’Università l’ha presentata. 

UNIVERSITà2

Articoli correlati

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini

Museo, anche a Taranto la giornata degli “Amici dei musei”

Redazione

Carosino: San Biagio e il talk sulla speranza

Redazione

Villa Bianca celebra 70 anni di eccellenza

Redazione

Al via “Promessi Sposi”: l’eccellenza del wedding in vetrina al quartiere fieristico

Barbara Magnani

Taranto – Sparta: un gemellaggio che viene da molto lontano

Redazione