Cronaca

Polizia Penitenziaria ancora senza mezzi: mobilitazione Osapp e interrogazione al Ministro

LECCE- La battaglia -o sarebbe meglio dire una delle tante battaglie- della Polizia Penitenziaria di Lecce va avanti: il parco automezzi in dotazione, utilizzato per i servizi di piantonamento e traduzione dei detenuti, è composto da 44 veicoli, ma ne funzionano solo quattro.
Per questo l’Osapp -organizzazione sindacale autonoma polizia penitenziaria- non molla la questione. 40 mezzi non sono utilizzati o utilizzabili, perché necessitano di urgenti ed improcrastinabili manutenzioni; i 4 veicoli utilizzati quotidianamente non sono sufficienti per tutte le necessità e, comunque, anche per questi occorre procedere alle ordinarie attività di manutenzione; domenica 30 novembre 2014 una delle vetture della Polizia penitenziaria è andata fuori strada e, nell’incidente, un agente ha subito lesioni con prognosi di 10 giorni per la guarigione.

L’emergenza è oggetto anche di una interrogazione parlamentare a firma del senatore Francesco Bruni:  “Considerato che gli agenti, già gravati da turni di lavoro onerosi, non possono continuare a svolgere il proprio servizio utilizzando autoveicoli non sicuri, mettendo a repentaglio la propria incolumità fisica ed il proprio benessere psichico, si chiede di sapere quali iniziative il Ministro in indirizzo intenda adottare per risolvere tale incresciosa situazione e consentire al personale della Polizia penitenziaria della casa circondariale di Lecce di assicurare al meglio le proprie prestazioni lavorative”.

Articoli correlati

Incendio nel bar nel Brindisino, non si esclude dolo

Redazione

Schianto fatale sulla Statale 100: due morti

Redazione

Taurisano, mensa scolastica al via dopo mesi di proteste: 903 firme raccolte

Redazione

Neonato positivo alla cocaina: indagini in corso

Redazione

Statte, rinvenuto manufatto potenzialmente esplosivo nelle campagne

Redazione

Ennesimo furto nella notte al “Costa” di Lecce

Redazione