Politica

“Stiamo insieme, al di là della maglia”: inizia l’era Gabellone bis

LECCE- La formula di rito per il giuramento e poi l’inizio della discussione, che entra subito nel vivo sulle questioni ambientali. L’era Gabellone bis inizia così, in un’aula di Palazzo dei Celestini dai banchi semivuoti. È la prima seduta dopo l’entrata in vigore della riforma Delrio, che ha trasformato la Provincia in ente di secondo grado. 

Nessuno manifesta particolare entusiasmo, si percepisce dai toni e dagli interventi che c’è preoccupazione per le incertezze che ancora non sciolgono i nodi delle competenze e delle risorse finanziarie, nebulosità che riguardano soprattutto i dipendenti delle società partecipate e della Fondazione Ico Tito Schipa e la gestione del patrimonio dell’ente.

“Occorre il sano trasversalismo – ha detto Gabellone -, stare insieme rispetto agli interessi comuni del territorio abbassando il livello di conflittualità”. Le linee programmatiche saranno presentate durante la prossima seduta e primi atti da porre in essere riguardano la modifica dello statuto. Poi, dovrà insediarsi l’assemblea dei sindaci, che dovrà votare il bilancio.

Intanto, la nuova assise va: 16 consiglieri, oltre il presidente, una sola donna, Simona Manca, un solo sindaco, Antonio Coppola. E anche qualche cortocircuito politico, come quello che arriva proprio da Tricase: Coppola e Nunzio dell’Abate su banchi opposti a Palazzo Gallone e sullo stesso fronte, Pd l’uno e Udc l’altro, a Palazzo dei Celestini.

Subito, si diceva, si è entrati nel vivo di questioni spinose: trasporto ecoballe da Cavallino a Nardò e condotta sottomarina a Sant’Isidoro, di cui si discuterà in apposita commissione, e poi Palazzo Comi, per cui la Provincia ha emanato bando pubblico per affidarlo ai privati. Con sorpresa, si è fatto avanti il Comune di Tricase, che ha proposto di prendere in gestione la casa museo del poeta di Lucugnano. “Ne riparleremo dopo il 6 novembre – ha risposto Gabellone – per capire se arriveranno nel frattempo manifestazioni di interesse e se è possibile sospendere il bando”.

Articoli correlati

Regionali, Danilo Scorrano: “Ambiente e territorio le mie priorità”

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Magliano

Redazione

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Bagnolo

Redazione

Ex Ilva, Decaro: “Lo Stato si faccia carico della decarbonizzazione”

Redazione

Lobuono: “Un piano casa per i giovani e un tavolo permanente con imprenditori”

Redazione