CronacaEventi

Martano, esperti a confronto sulla Xylella

MARTANO- L’appuntamento clou dell’autunno salentino con la sagra della Volìa cazzata a Martano raggiunge un prestigioso traguardo, quello dei 25 anni, festeggiati come sempre con l’ accoglienza che riserva a migliaia e migliaia di persone che accorrono da tutto il salento ed oltre per gustare i piatti della tradizione.
Regina indiscussa tra i tanti piatti proposti è la volia cazzata. Olive che, nel mese di ottobre (quando non sono ancora mature) vengono schiacciate e conservate. La schiacciatura avviene con un martello di legno o con una pietra piatta. Successivamente le olive vengono messe in acqua fredda, cambiata tutti i giorni per una settimana. Infine si procede con il condimento.

Ma l’appuntamento di ottobre non è solo festa, è infatti anche confronto ed approfondimento. Quest’anno al centro del convegno della domenica la Xylella fastidiosa: il batterio che tiene in ansia gli olivicoltori salentini.

Articoli correlati

Tragedia di Castel d’Azzano, tra i feriti anche un carabiniere salentino: vivo per miracolo

Redazione

Incendio in abitazione: paura a Salve

Redazione

Taranto: i numeri del “Festival della Blue Economy”

Redazione

Vivere oltre la disabilità: a Taurisano via all’aperitivo letterario in giardino

Redazione

Cade da un’altezza di tre metri durante un sopralluogo, grave operaio di Melendugno

Redazione

Laterza, detiene in casa mine antiuomo: arrestato un 26enne

Redazione