Cronaca

Insegnanti di sostegno insufficienti, il sindaco di Ruffano scrive a Bari

RUFFANO- “Concorderà che, se si potesse stilare una graduatoria dei bisogni, sicuramente i ragazzi diversamente abili avrebbero la priorità”. Lo scrive il sindaco di Ruffano Carlo Russo, in una mail indirizzata al direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale ed al direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale.
Il primo cittadino, come promesso ed annunciato nel servizio di TRNews, si sta occupando del caso insegnanti di sostegno nella Scuola Primaria del paese. Qui, ci ha spiegato Donatella Zezza in qualità di mamma e di vicepresidente della Onlus “I colori del vento”, c’erano due insegnanti di sostegno per due bimbi che ne hanno bisogno. Ma, alla vigilia del nuovo anno scolastico, i genitori hanno appreso che ci sarà un solo insegnante, al quale sono state tra l’altro diminuite le ore di lavoro.

È l’ennesimo effetto dei tagli della spesa pubblica. Ma in questo modo i bambini non potranno contare sulla necessaria e adeguata guida nell’apprendimento.

Il sindaco ha incontrato le mamme e la dirigente scolastica. Nella mail chiede ai vertici scolastici l’incremento delle ore di sostegno nella Scuola primaria di Ruffano e, nello specifico, di accordare -in aggiunta a quelle già assegnate- ulteriori 24 ore, più che utili per garantire l’adeguata assistenza a due bambini.

Il nuovo anno scolastico è alle porte: il 15 settembre i bimbi torneranno in aula. La soluzione di questo problema sarebbe una lezione di integrazione. Un valore fondamentale da apprendere già tra i banchi di scuola.

 

Articoli correlati

Anziano finisce con l’auto sui binari: disagi e ritardi

Redazione

Gallipoli travolta dal maltempo: barche affondate e mare in tempesta

Redazione

Dal video su TikTok alla trappola su Telegram: pensionato perde 32mila euro

Redazione

Frigole, assalto nella notte al bancomat. Auto bruciata a Casalabate

Redazione

Folla commossa ai funerali del 63enne travolto dal nubifragio: “Il nostro supereroe era papà”

Redazione

Prometteva case vacanza nel Salento su TikTok, ma era tutto falso: denunciato 30enne

Elisabetta Paladini