Cronaca

Puglia al terzo posto per illegalità ambientale

BARI- La Puglia è terza nella classifica nazionale dell’illegalità ambientale e resta sul podio anche per il ciclo illegale del cemento. Aumentano, inoltre, i reati nel ciclo dei rifuti assegnando alla Puglia la vetta della classifica nazionale, seconda solo alla Campania. La drammatica situazione è stata tracciata a Bari da Legambiente Puglia e dal procuratore aggiunto presso la Procura di Lecce Ennio Cillo, nell’annuale report sulle Ecomafie. 
Il fatturato dell’ecomafia è stato nello scorso anno di 15 miliardi di euro, grazie al coinvolgimento dei clan malavitosi che per i loro traffici hanno contato sull’auto di funzionari e dipendenti pubblici. La maggior parte delle infrazioni nel ciclo dei rifiuti sono regitrate nella provincia di Taranto. Lecce conferma la piaga del cemento selvaggio, conquistando assieme a Taranto, un posto tra le prime 14 province dove si sono registrati più reati del mattone.

Le forze dell’ordine e gli inquirenti sono riusciti a smascherare i reati, come nelle operazioni Coast to Coast e Ulivo infangato del Noe di Lecce con i sequestri di stabilimenti balneari, costruzioni edilizie e 13 mila tonnellate di fanghi tossici riversati nei terreni brindisini. O l’operazione Black Out della procura di Brindisi che ha portato al sequestro di impianti fotovoltaici.

A fronte di questa intensa attività di controllo – ha denunciato il presidente di Legambiente Tarantini – continua a latitare la politica nazionale rea di non aver ancora adottato misure sufficienti a contrastare gli episodi in questione.

Articoli correlati

Laterza, ordigno contro negozio: 46enne condannato a sei anni

Redazione

Scacco alla Scu. Negli affari del clan anche usura e intimidazioni

Redazione

Anche la “Marcia dei bambini” ricorda Elia: occhi al cielo ed un applauso

Redazione

Omicidio-suicidio, il Csm scriveva: nessun segno di psicopatologia

Erica Fiore

Copertino, giovane ferito da colpo d’arma da fuoco: indagano i carabinieri

Redazione

Calimera, omicidio-suicidio: l’allarme ignorato e la tragedia annunciata

Redazione