CronacaPolitica

Addio alle Province, il ddl Delrio diventa legge

ROMA- Addio alle Province. Le province come erano fino ad oggi non esisteranno più. Con l’approvazione definitiva alla Camera, il ddl Del Rio è diventato legge con 260 sì, 158 no e 7 astenuti, con le proposte di modifica avanzate dalle opposizioni respinte e con l’urlo di Brunetta che ha gridato al golpe. Hanno detto di no Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Lega Nord, Sel e Fratelli d’Italia.

Nascono così le città metropolitane -in Puglia lo sarà solo Bari– e ci saranno le aree vaste e le unioni dei comuni. Le amministrazioni provinciali non vengono eliminate, perchè per quello si attende la riforma costituzionale.

Ma cosa accadrà in concreto? Le “nuove province” vedranno la luce ufficialmente il primo gennaio 2015. fino a quel momento, gli attuali presidenti diventeranno commissari e continueranno a reggere l’ente. Le competenze che le province come le conosciamo oggi manterranno riguardano l’edilizia scolastica, l’ambiente ed i trasporti; a regioni e comuni passano invece tutte le altre. I consigli provinciali diventeranno assemblee dei sindaci. Saranno loro ad eleggere il presidente, che percepirà l’indennità da sindaco.

Sulla riduzione dei costi è lotta aperta: chi ha votato contro è convinto che non vi sarà affatto un risparmio reale e che con questa riforma si “mina la democrazia”.

 

Articoli correlati

Schlein e Decaro, dall’unità apparente alla distanza evidente

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa ad Arnesano

Redazione

Colpi di fucile contro un’auto: s’indaga

Redazione

La leader Pd Schlein dal Salento lancia la volata ad Antonio Decaro

Redazione

Manduria, danneggia il pronto soccorso in preda a una crisi isterica: denunciato 34enne

Redazione

Ugento, Lobuono inaugura il comitato elettorale di Paolo Pagliaro

Redazione