Cronaca

“Incompatibilità con sistemi ambientali”: WWF Italia dice no a Tap

MELENDUGNO- Torniamo a parlare del progetto di gasdotto tap con approdo a S. Foca, marina di Melendugno. Il WWF Italia presenta le osservazioni al progetto al Ministero dell’Ambiente e scrive: “Il progetto non va autorizzato per carenza di studi ed incompleta valutazione dei reali impatti ambientali. Dopo aver preso visione della documentazione sul progetto Trans Adriatic Pipeline (TAP), ovvero il gasdotto destinato ad aprire il corridoio meridionale per la fornitura del gas all’Europa attraverso i giacimenti del Mar Caspio, il WWF Italia ha presentato al Ministero dell’Ambiente le sue osservazioni ai fini della procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale, con le quali si chiede di rilasciare parere negativo di VIA e Valutazione di Incidenza”.

“Il quadro che emerge è caratterizzato da diverse criticità, carenze di studi ed incognite progettuali – afferma Guido Greco, Consigliere Regionale del WWF Puglia – che dovrebbero spingere il Ministero a rilasciare un parere negativo per incompatibilità con i sistemi ambientali”.

Intanto, anche l’Amministrazione Comunale di Cavallino esprime contrarietà alla realizzazione del gasdotto e, con delibera di giunta, ha approvato le osservazioni da presentare al Ministero dell’Ambiente a fronte dell’Istanza di Valutazione di Impatto Ambientale presentata da T.A.P.

 

Articoli correlati

Voto di scambio a Bari, arrestati non rispondono a gip

Redazione

Copertino, spariti i pluviali in rame dell’oratorio. Il parroco sporge denuncia ma perdona

Elisabetta Paladini

Lite e botte tra due rider davanti al fast food

Redazione

Agguato all’operatore ecologico: al setaccio i cellulari degli indagati

Redazione

Nasconde droga all’interno delle scarpe e le scambia col padre detenuto: arrestato

Redazione

Sava, litiga con la ex per strada: provvidenziale l’intervento di un Carabiniere

Redazione